, , ,

Commemorazione del 2 agosto

Oggi, in occasione del 32esimo anniversario della strage della stazione di Bologna che il 2 agosto 1980 stroncò la vita a 85 persone e ne ferì altre 200, la città si è fermata per ricordare le vittime di quell’ atto vigliacco e spietato. La Fiom-Cgil Bologna, come tutti gli anni, era in piazza a dimostrare la vicinanza del mondo del lavoro all’ Associazione dei famigliari e in particolar modo a Paolo Bolognesi che in questi ultimi giorni è stato oggetto di attacchi inqualificabili da parte dell’ On. Enzo Raisi. Con un discorso molto puntuale e a tratti drammatico Paolo Bolognesi ha ripercorso gli aspetti più inquietanti della storia italiana legati alla cosiddetta strategia della tensione richiamando tutte le istituzioni (politica, servizi segreti, ecc.) alle loro spesso gravi responsabilità. Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha usato parole toccanti quando ha sottolineato l’ importanza di tenere vivo il ricordo di quei fatti. Far conoscere alle giovani generazioni la verità storica di quanto accaduto diventa quindi un dovere morale imprescindibile a cui la Fiom-Cgil Bologna certo non si sottrarrà.