Salute e sicurezza, workshop in Ducati Motor
Oggi Martedì 19 Dicembre in Ducati Motor si è tenuto un workshop sul tema salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro a cui hanno partecipato i Rls e le Rsu di Ducati Motor e di Automobili Lamborghini e una delegazione del Consiglio di Fabbrica di Audi-Ingostaldt.
I lavori sono stati introdotti da un saluto della Direzione HR di Ducati Motor e da Michele Bulgarelli, a nome delle Segreterie Territoriali della Fiom-Cgil, della Fim-Csil e della Uilm-Uil.
Il Work-shop si inserisce all’interno di una serie di momenti di incontro tesi a rafforzare il rapporto di collaborazione tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori all’interno del Gruppo Audi-VW, attraverso la condivisione di buone pratiche e di strumenti di partecipazione e di contrattazione.
Il Programma di Cooperazione siglato nel 2014 tra Fiom-Cgil e il Sindacato dei Metalmeccanici Tedesco Ig-Metall, è indicativo della volontà di affrontare i problemi, i bisogni e le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori in una dimensione internazionale, con l’obiettivo di sviluppare una risposta collettiva ai processi di impoverimento e di precarizzazione del lavoro.
Siamo convinti che nella fase complessa e ricca di tensioni che il mondo sta attraversando, il Sindacato debba essere in grado di ricostruire legami di solidarietà tra i lavoratori e porsi come argine solido alla preoccupante avanzata dei populismi e delle nuove destre xenofobe, omofobe e razziste.
Il Tema della Salute e della Sicurezza rappresenta in questo quadro un elemento di forte criticità.
Nei primi 10 mesi del 2017 sono state presentati all’Inail circa 534mila denunce di infortuni, di cui 864 con esito mortale.
Questo evidentemente è sintomo del fatto che i problemi cronici e le cause profonde sono ancora lontani dall’essere risolti in particolare per l’aumento e l’utilizzo sfrenato lavoro precario, di appalti e sub-appalti e l’estensione degli orari di lavoro ben oltre i limiti di legge.
Oltre alla condivisione degli interventi sviluppati nelle singole aziende attraverso l’attività di contrattazione e volti a migliorare gli ambienti di lavoro, l’ergonomia delle postazioni, le modalità di formazione e informazione dei lavoratori, ci si è concentrati anche su come affrontare il tema del progressivo invecchiamento della popolazione aziendale.
Questo argomento era già stato oggetto di una specifica riunione del Coordinamento Nazionale dei Rls del Gruppo Audi-Vw, al termine del quale è stato siglato un documento in cui si è chiesto alle Aziende Italiane del Gruppo di aprire confronto con le Rsu al fine di individuare congiuntamente tutti gli interventi che possano aiutare a ridurre i pericoli per la salute ed a evitare il rischio di esclusione e marginalizzazione dei lavoratori più anziani.
La lotta per garantire la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro è un elemento fondante della nostra azione sindacale e siamo sicuri che questi importanti momenti di confronto possano aiutarci a costruire tutti gli strumenti utili ad aggredire i problemi cronici e le nuove sfide che insieme ai nostri delegati siamo costantemente impegnati ad affrontare.