,

SCHNELLECKE ITALIA: UN MODELLO DI RELAZIONI SINDACALI E DI CONTRATTAZIONE NEL SETTORE DELLA LOGISTICA – Oggi workshop e visita al nuovo Logistic Center del sito Automobili Lamborghini gestito da Schnellecke Italia.

Si è svolto oggi, giovedì 31 maggio, un importante workshop in Schnellecke Italia, al quale la FIOM di Bologna ha partecipato per portare il proprio contributo sul modello che rappresenta la gestione dell’appalto della logistica all’interno del sito Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese.

L’esperienza contrattuale in Schnellecke Italia rappresenta per noi un modello ed un punto di riferimento innanzitutto perché da sempre si è scelto di applicare lo stesso Contratto Nazionale (industria metalmeccanica) del committente ed anche perché nel corso degli anni si è sviluppata una continua attività di contrattazione (9 accordi aziendali in dieci anni, di cui 3 contratti di secondo livello) che rende quella di Schnellecke Italia una esperienza unica nel settore e un modello di riferimento.

Siamo intervenuti con interesse al workshop di oggi anche perché l’esperienza realizzata a Sant’Agata Bolognese, nel corso degli anni, ha visto rafforzarsi una positiva cooperazione tra i delegati di Schnellecke (tutti eletti nella lista della FIOM) e di Automobili Lamborghini, oltre che lo sviluppo anche di rapporti internazionali (nell’ambito dei progetti della FIOM di Bologna con la IG Metall di Wolfsburg).

Pensiamo sia molto utile l’attenzione, anche istituzionale vista la presenza del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, al workshop di oggi perché riteniamo che l’esperienza di Schnellecke Italia, costruita grazie ad una intensa attività di confronto e negoziazione da parte della FIOM di Bologna nel corso degli anni, vada difesa ed estesa all’interno di un settore – quello della logistica – troppo spesso segnato dal ricorso al subappalto e dal non rispetto di leggi e contratti.

Le sfide dei prossimi mesi saranno quelle del rinnovo del Contratto aziendale in un anno – il 2018 – eccezionale sia per Automobili Lamborghini che per Schnellecke Italia, visto il lancio della produzione del terzo modello, il SSUV Urus.

Insieme al rinnovo del Contratto aziendale va gestita l’importante crescita occupazione di Schnellecke, attraverso la conferma di un sistema di stabilizzazioni dei contratti (e di gestione del turnover) che nell’ultimo triennio – grazie agli accordi firmati – ha portato all’assunzione di 18 lavoratrici e lavoratori con contratto a tempo indeterminato (passando da 49 dipendenti a tempo indeterminato nel 2014 ai 75 di oggi).

 

Sant’Agata Bolognese, 31 maggio 2018

FIOM Bologna