Samp di Bentivoglio, rinnovati i contratti aziendali

Rinnovati  i contratti aziendali in tutte e 5 le divisioni della Samp di bentivoglio

Con la contrattazione si riunifica il lavoro

Raggiunti nei giorni scorso ed approvati con il referendum dalle lavoratrici e dai lavoratori (250 sì e 4 no al voto in fabbrica che si è concluso venerdì), si passa ora alla sottoscrizione definitiva – che avverrà giovedì prossimo 7 giugno – dei 5 contratti aziendali di tutte le divisioni della SAMP di Bentivoglio (Gruppo Maccaferri).

Nelle 5 divisioni (Samp Machine Tools, Samp Cutting Tools, Samp Ingranaggi, Samp Sistemi e Samp Corporate) sono occupati complessivamente 330 lavoratori, quasi tutti a Bentivoglio.

In questa tornata contrattuale la FIOM di Bologna ha riunito 5 realtà che svolgono attività e produzioni molto diverse tra loro, in un momento in cui invece il mondo del lavoro è sempre più frazionato.

Gli accordi si aprono tutti con una parte normativa che investe su un avanzato sistema di relazioni industriali che prevede incontri e confronti periodici tra Azienda e Sindacato con l’obiettivo di permettere ai lavoratori e ai loro rappresentanti di essere informati costantemente sul processo di sviluppo e di crescita dell’azienda, degli investimenti, delle strategie, e ovviamente dell’organizzazione del lavoro e dell’occupazione. Viene inoltre costituita una apposita “Commissione Servizi Aziendali” – che affronterà temi che vanno dalla ristorazione alla mobilità – che va nell’ottica di un sistema di partecipazione negoziata.

Sull’occupazione si conferma il contratto a tempo indeterminato come forma comune di riferimento e si prevede un vincolo alla stabilizzazione di tutti i contratti precari (ex interinali e a tempo determinato) dopo un periodo di 24 mesi anche non consecutivi.

Sugli orari di lavoro:

– Nelle due divisioni (Samp Ingranaggi e Cutting Tools) in cui i lavoratori operano a turni avvicendati si è introdotta una riduzione dell’orario di lavoro al venerdì pari a 30 minuti su tutti i 3 turni di lavoro. Sempre in queste divisioni si riconferma il contenuto del precedente accordo del 2015 che permette ai lavoratori di optare – ogni anno – per un maggiore indennità di turno o per la maturazione di un pacchetto di permessi retribuiti aggiuntivi (pari circa a una settimana all’anno).

– Nella divisione Machine Tools viene esteso anche agli operai (prima era un diritto riservato agli impiegati) il diritto, per il 10% massimo degli addetti, ad accedere ad un sistema di flessibilità in entrata/uscita per fare fronte a esigenze familiari.

Per la prima volta è stato inoltre sottoscritto un accordo che regolamenta il trattamento di trasferta per i lavoratori delle divisioni Samp Sistemi e Samp Machine Tools, aggiornando le indennità, il sistema di riconoscimento economico e prevedendo la stipula entro fine anno di un’assicurazione specifica a tutela del personale che opera in trasferta.

Vengono integrati i sistemi di welfare aziendale (con 100 euro aggiuntivi ai flexible benefits introdotti dal CCNL Industria Metalmeccanica) e viene previsto – a carico azienda – l’inserimento di tutti i lavoratori al “Piano Sanitario B” del fondo di categoria Metasalute.

In riferimento alla parte economica l’accordo prevede un Premio di Risultato con valore massimo (uguale per tutti) pari a 1700 euro annui, al raggiungimento di indicatori condivisi e con un sistema che prevede acconto e saldo.

Viene infine previsto, a scadenza del contratto, un aumento salariale fisso – anche in questo caso uguale per tutti –  di 130 euro annui.

Bologna 4 giugno 2018

FIOM CGIL Bologna