Nasce il progetto Bologna metalmeccanic@

Si è svolta oggi  nella sede del Museo del Patrimonio Industriale | Istituzione Bologna Musei  la presentazione alla stampa del progetto “Bologna metalmeccanic@”, nato dalla sinergia tra il museo stesso, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, FIOM CGIL Bologna e Associazione Clionet.
Sono intervenuti Roberto Grandipresidente Istituzione Bologna MuseiEloisa Betti, socia Associazione Clionet, docente a contratto di Storia del lavoro presso Università di BolognaCarlo De Maria, ricercatore e docente di Storia Contemporanea presso Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di BolognaMichele Bulgarelli, segretario generale FIOM CGIL BolognaSandra Ognibene, coordinatrice gruppo di lavoro FIOM CGIL Bologna. 
Il progetto – che avrà al suo centro la creazione di un portale on line corredato di mappe e fonti fotografiche, testimonianze e documenti – intende promuovere una riflessione sulla trasformazione dei luoghi del lavoro metalmeccanico avvenuta nel territorio bolognese nell’ultimo cinquantennio, attraverso la realizzazione di percorsi di public history che coniughino la memoria storica con l’innovazione tecnologica, la didattica della storia con la formazione sindacale, la cultura del lavoro con la valorizzazione del patrimonio industriale, l’analisi dei processi di dismissione / rifunzionalizzazione delle aree industriali con l’azione del sindacato.
“Bologna metalmeccanic@” mira a dar conto del mutamento nel tempo di alcune delle principali aree industriali del bolognese, nonché delle trasformazioni avvenute nel rapporto tra territorio, fabbrica e azione politico-sindacale nelle aree considerate.
Con la scelta di sviluppare un percorso di public history attraverso un sito web si intende favorire una più ampia circolazione dei risultati del progetto, che sarà aperto a contributi esterni, consentendo una possibile riproduzione in altre zone dell’area metropolitana bolognese e della regione Emilia-Romagna.