In Automobili Lamborghini raggiunto un accordo per gestire i recuperi produttivi e per introdurre nuove misure a favore dei lavoratori il sistema di relazioni basato sulla partecipazione ancora una volta ha fatto la differenza.

Venerdì 29 maggio si sono concluse in Automobili Lamborghini le assemblee approvative dell’ipotesi di accordo raggiunta nella tarda serata di martedì 27 maggio. L’ipotesi di accordo si è reso necessario per rispondere contrattualmente all’esigenza di Lamborghini di recuperare produzione in quanto il lockdown non ha determinato perdita di ordini.

Per recuperare la mancata produzione sarà applicato un regime di flessibilità positiva a recupero della flessibilità negativa utilizzata sia in alternanza alla Cigo nei mesi di marzo e aprile sia nel mese di maggio per ridurre l’orario di lavoro in fase di ripartenza. La flessibilità positiva sarà sviluppata con sabati lavorativi a partire dal 1 giugno e verrà retribuita con la maggiorazione prevista dalla contrattazione aziendale in Automobili Lamborghini e superiore al CCNL.

Nella trattativa e nel confronto si è prestata grande attenzione alle dinamiche organizzative ed alla condizione di lavoro avendo come obiettivo generale, da un lato, l’adozione di tutte le misure volte al contrasto al COVID-19 e, dall’altro, la conciliazione del tempo personale con il tempo di lavoro. L’accordo prevede inoltre una anticipazione oraria per i reparti produttivi che lavoravano non a turno (con orario dalle 6 alle 13.30), portando l’orario di lavoro a 7,5 ore al netto delle pause collettive.

I reparti che lavoravano a turno in precedenza al COVID-19, che nel mese di maggio hanno ridotto l’orario svolgendo turni di 6 ore, ora ritornano all’orario normale sempre a turno (7 ore) mantenendo uno stacco temporale nell’avvicendamento dei turni di 30 minuti, per evitare l’incrocio dei lavoratori durante le fasi del cambio turno. Per tutti i lavoratori rimane confermato il calendario ferie che prevede una chiusura di 3 settimane nel mese di agosto. Sono stati poi previsti ulteriori 7 giorni lavorativi di permessi straordinari sulla genitorialità, retribuiti al 50% I 7 giorni sono aggiuntivi rispetto a quelli previsti dai vari decreti ministeriali -anch’essi retribuiti al 50%- e si avvantaggiano della maggiorazione del 30% in analogia a quanto già avviene in Lamborghini per la cd. maternità facoltativa.

Il diritto agli ulteriori 7 giorni di congedo straordinario si matura nel caso che anche l’altro genitore abbia usufruito di un periodo minimo di 5 giorni dei permessi straordinari definiti nei decreti ministeriali, tale diritto è esteso anche ai genitori single o monoaffidatari. Per concludere i contenuti dell’ipotesi, sottoposta al voto delle Lavoratrici e dei Lavoratori durante le assemblee svolte nel massimo rispetto dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e della distanza tra le persone, vanno ricordati la progettazione di un elemento di welfare che risponde alla necessità di servizi alle famiglie (ad es. babysitting) e la possibilità di utilizzo del Parco Lamborghini FIOM CGIL BOLOGNA – FIM CISL AMB per le famiglie dei dipendenti dell’Azienda, ma che verrà messo a disposizione della collettività e potrà essere utilizzato dai centri estivi comunali del comune di Sant’Agata Bolognese. FIOM CGIL e FIM CISL, insieme alla RSU di Automobili Lamborghini, esprimono soddisfazione per i contenuti dell’accordo che è riuscito a mettere le esigenze di tutti, da una parte la necessità aziendale di recuperare una parte delle vetture non prodotte nel periodo di chiusura e dall’altra l’esigenza delle Lavoratrici e dei Lavoratori.

L’accordo garantisce il requisito di massima sicurezza nel luogo di lavoro, prevede un idoneo riconoscimento salariale per l’impegno richiesto alle persone, e consente una migliore gestione delle dinamiche familiari. Inoltre è stato previsto un meccanismo che tenta di rispondere anche ad esigenze sociali mettendo a disposizione il Parco Lamborghini per attività legate ai centri estivi pubblici. L’ipotesi di accordo è stata approvata a larghissima maggioranza grazie ai contenuti dell’accordo e all’importante senso di responsabilità delle Lavoratrici e dei Lavoratori.

Sant’Agata Bolognese, 30 maggio 2020

FIOM CGIL BOLOGNA – FIM CISL AMB RSU AUTOMOBILI LAMBORGHINI