I prossimi dieci anni in Automobili Lamborghini: la sfida della sostenibilità ambientale, sociale e democratica.
Nella giornata di ieri la RSU Automobili Lamborghini, insieme alle Organizzazioni Sindacali territoriali FIOM CGIL e FIM CISL, ha incontrato il Presidente e CEO di Automobili Lamborghini Stephan Winkelmann che ha voluto, insieme al Responsabile delle Risorse Umane dell’Azienda Umberto Tossini, informare il Sindacato sui contenuti del progetto di trasformazione e crescita dei prossimi dieci anni in Lamborghini con al centro la sostenibilità, l’elettrificazione dei nuovi modelli, il più grande piano di investimenti nella storia di Lamborghini e l’obiettivo di un quarto modello (full electric) da produrre a Sant’Agata.
Come Sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori di Automobili Lamborghini, delegati della RSU e FIOM CGIL e FIM CISL Bologna, non possiamo che guardare con entusiasmo alle sfide annunciate anche perché in Automobili Lamborghini, a Sant’Agata, a Bologna e in Emilia Romagna possiamo mettere al centro la sostenibilità come proposto dall’Azienda, affrontando al tempo stesso la sostenibilità ambientale, la sostenibilità sociale e la sostenibilità democratica dei processi di cambiamento.
Vediamo un impegno preciso dell’Azienda sul terreno della sostenibilità ambientale, sia in riferimento ai nuovi prodotti (transizione all’ibrido e modello full electric), sia in riferimento ai processi produttivi (stabilimento di Sant’Agata CO2 neutrale), ma anche affermando una sostenibilità sociale fondata sulla contrattazione collettiva e contratti aziendali tra i più avanzati del Paese, e una sostenibilità democratica determinata dall’implementazione di un modello di “partecipazione negoziata”.
Pensiamo anche che i cambiamenti in Automobili Lamborghini, grazie al ruolo del sindacato dentro la fabbrica e nel territorio, rafforzano la qualità e la quantità dell’occupazione stabile dentro l’Azienda, come abbiamo visto con l’implementazione dei concetti 4.0 in URUS.
Ci aspettano anni di grande lavoro e siamo tutte e tutti consapevoli di avere il compito, nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità e con gli strumenti della contrattazione, di affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
Bologna, 18 maggio 2021
RSU AUTOMOBILI LAMBORGHINI – FIOM CGIL BOLOGNA, FIM CISL AMB
