MOTORI MINARELLI: un’importante inversione di tendenza. Sottoscritto un accordo aziendale per la stabilizzazione di rapporti di lavoro e la crescita occupazionale.

La FIOM CGIL di Bologna, la FIM CISL Amb e la RSU Motori Minarelli hanno raggiunto e sottoscritto oggi, dopo il confronto con le lavoratrici e dai lavoratori nelle assemblee che si sono svolte martedì 5 ottobre, un’importante accordo con la Direzione Aziendale, che segna una svolta per lo storico sito industriale di Lippo di Calderara.

L’accordo, approvato all’unanimità dalle lavoratrici e dai lavoratori dell’azienda nel corso delle assemblee, prevede la stabilizzazione a tempo indeterminato di 30 lavoratori somministrati. Dato che in azienda lavorano anche diversi lavoratori stagionali (con contratto part time verticale o orizzontale), in via prioritaria sarà offerta a tutti questi lavoratori e lavoratrici, entro la fine dell’anno, la possibilità di trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno.

L’accordo è molto importante e significativo perché dopo anni di tagli e riduzioni del personale, che hanno portato ad una riduzione di oltre il 50% la forza lavoro nel corso dell’ultimo ventennio, per la prima volta dopo tanti anni si assiste ad un’inversione di tendenza con una conseguente crescita dell’occupazione a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato.

L’azienda, fino allo scorso anno di proprietà del Gruppo Yamaha, è tornata italiana dopo l’acquisizione da parte del gruppo veneto Fantic Motor.

A seguito di vari incontri sindacali, l’Azienda ci ha illustrato le buone prospettive economiche di crescita per tutto il Gruppo Fantic ed in particolare sul sito di Calderara di Reno, sul quale prospetta investimenti concreti che riguarderanno sia il business che l’occupazione.

Fantic sta perseguendo l’attività di crescita economica e progettuale confermando un trend positivo, pur con le estreme difficoltà del post-pandemia, in modo particolare in riferimento alle difficoltà nell’approvvigionamento di componentistica nonché dell’esplosione dei costi dei trasporti che sono temi che purtroppo accomunano i settori industriali di tutta Europa

Riteniamo molto incoraggianti e importanti le prospettive che l’azienda ha presentato nel suo piano industriale, che prevede una crescita significativa dei volumi produttivi e della forza lavoro nei prossimi anni.

Riteniamo infine significativo il valore politico e sindacale dell’accordo raggiunto segna un’importante e significativo segnale di ripresa delle attività manifatturiera e della crescita dell’occupazione stabile nel comparto del motociclo, da sempre caratterizzato da una forte identità territoriale.

Bologna, 9 ottobre 2021

FIOM CGIL Bologna – FIM CISL Amb RSU MOTORI MINARELLI