Firmato l’accordo aziendale 2021-2023 alla Ravaglioli spa di Pontecchio Marconi
Dopo un lungo confronto anche aspro, dopo essere stato approvato a grandissima maggioranza dai Lavoratori e dalle Lavoratrici (su 233 Votanti, 218 hanno approvato l’Accordo), nella giornata di ieri è stato firmato l’Accordo per il rinnovo dell’ Integrativo Aziendale RAVAGLIOLI con vigenza 2021-2022-2023.
RAVAGLIOLI SpA è una storica Azienda del territorio di Pontecchio Marconi che occupa 283 Lavoratori, primo costruttore in Europa di ponti sollevatori per autofficine che nel 2016 fu acquisita dalla multinazionale americana DOVER e che è entrata a far parte della Divisione SVG, specializzata nel settore Automotive.
L’Accordo prevede:
– Il consolidamento, il rafforzamento e la valorizzazione delle Relazioni Sindacali attraverso la conferma di incontri periodici tra le Parti;
– Sulle tematiche legate all’Organizzazione del Lavoro il coinvolgimento della RSU e delle OOSS in caso di modifiche organizzative;
– Sul tema degli Appalti e/o Subappalti oltre alle informazioni preventive alla Rsu ed alle OOSS, il preciso impegno dell’Azienda a prendere in considerazione solo Aziende che garantiscono i Diritti Sindacali e che applichino i CCNL stipulati dalle Organizzazioni Datoriali e Sindacali maggiormente rappresentative;
– L’ impegno dell’Azienda ad informare l’RSU nel caso di nuove assunzioni e/o in caso di impiego di Lavoratori con Contratto di Somministrazione a Tempo Determinato o in staff leasing;
– L’estensione del Diritto ad un’ora di Formazione di Carattere Sindacale anche ai Tirocinanti ed agli studenti effettuanti attività di Alternanza Scuola / Lavoro;
– l’introduzione sperimentale di una forma di flessibilità entrata / uscita sia per gli IMPIEGATI, sia per gli OPERAI non turnisti;
– L’istituzione di un iter procedurale di natura contrattuale in merito ai Licenziamenti per Giustificato Motivo Oggettivo, oltre che sul tema delle Mansioni e sugli strumenti di possibile Controllo a Distanza dell’attività dei Lavoratori;
– In tema di Diritti (individuali e collettivi) vengono incrementati di 8 ore, e diventano così 16, i Permessi per assistenza familiari, ne viene esteso il diritto per l’assistenza del coniuge e/o convivente e per i familiari di primo grado e per i figli senza vincoli di età migliorando così quanto previsto in precedenza;
– L’Integrazione del 20% a carico dell’Azienda in caso di astensione facoltativa per Maternità/Paternità;
– Il contributo a carico dell’Azienda in favore degli aderenti a FONDI DI PREVIDENZAINTEGRATIVACONTRATTUALI passa dal 2 al 2,2% a decorrere dal mese successivo alla sottoscrizione dell’Accordo;
– L’istituzione di un Premio di Risultato correlato a parametri di Produttività e Redditività (con verifiche trimestrali sull’andamento degli stessi) del valore massimo raggiungibile di 2200 Euro, uguale per tutti i Livelli di inquadramento, per tutte le Tipologie Contrattuali e con incidenza sul TFR da erogarsi attraverso un Acconto di 800 Euro con la mensilità di Febbraio dell’anno successivo all’anno di misurazione ed il Saldo con la mensilità di Giugno dell’anno successivo a quello di misurazione.
– A tutti i Lavoratori e le Lavoratrici in forza alla data di sottoscrizione dell’Accordo è prevista una erogazione straordinaria di 300 Euro Lordi in cifra fissa uguale per tutti.
– La Salvaguardia di tutta la Contrattazione precedente
FIM–FIOM–UILM e la RSU esprimono grande soddisfazione sia per la grandissima partecipazione al Referendum, sia per l’esito della consultazione
Solo attraverso la pratica e l’estensione della Contrattazione Aziendale si possono migliorare le condizioni delle Lavoratrici e dei Lavoratori
Casalecchio di Reno, 06/12/2021
FIOM CGIL Bologna – FIM CISL Amb – UILM UIL Bologna
RSU Ravaglioli
