,

KNOTT SPA, FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE. CON LA FIOM CRESCONO SALARI E DIRITTI

I lavoratori della Knott spa, hanno approvato all’unanimità l’ipotesi di accoro per il rinnovo del contratto aziendale sottoscritta nei giorni scorsi dalla Rsu e dalla Fiom.

La storica azienda di Pianoro che occupa oltre 90 addetti e oggi fa parte del Gruppo Knott, multinazionale tedesca, leader nella produzione di sistemi frenanti, cavi, e componentistica per carrelli trainati.

Nonostante la fase di estrema incertezza legata al costo dell’energia e delle materie prime, il contratto appena siglato e approvato dai lavoratori in assemblea, segna un netto avanzamento delle condizioni salariali e normative.

Di seguito i punti qualificanti dell’accordo:

Salario e welfare, con un aumento del “superminimo collettivo”, che arriva ad una cifra mensile di 790€ (parametrata al livello C3- ex 5°) e rappresenta una quota di salario fisso e strutturale per tutti i lavoratori; il salario aggiuntivo erogato in azienda rispetto ai minimi tabellari si consolida, quindi, ad una cifra annua di oltre 10.000€ (sempre parametrata al 5° livello); a tali quote deve aggiungersi l’aumento strutturale del welfare, con la previsione di un’erogazione aggiuntiva rispetto al welfare previsto dal CCNL sino al limite della detassazione con cifre ulteriori fra i 250 e 500€ annui. L’accordo prevede infine l’aumento strutturale del buono pasto a 8€ giornalieri.

Ambiente di lavoro, salute e sicurezza: l’Azienda si impegna al miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro, con la completa climatizzazione, sia invernale che estiva, non solo degli uffici, ma di tutti i reparti produttivi; viene fortificato il capito sulla salute e sicurezza attraverso la strutturazione permanente dell’esperienza del “comitato covid”, con il coinvolgimento di tutti gli attori (Direzione, preposti, Rls, Rsu, Rspp e, ove necessario, Medico competente).

Tutela della genitorialità: il contratto prevede il pagamento di 5 giorni di permessi aggiuntivi annui per la malattia dei figli fino a 8 anni di età, nonché di tre giorni retribuiti aggiuntivi in caso di nascita.

L’Accordo rafforza, altresì, i diritti e le agibilità sindacali in capo alle Rsu; prevede percorsi per il riconoscimento delle professionalità e la verifica dell’inquadramento dei lavoratori; istituisce la Banca delle ore quale strumento di flessibilità positiva per i lavoratori; struttura la pianificazione delle ferie collettive e allarga le possibilità di utilizzo delle ferie individuali; definisce una norma “antidiscriminazione” volta a promuovere una cultura fondata sul rispetto e mettere in campo azioni positive per eliminare e prevenire ogni tipo di discriminazione sul posto di lavoro basata su razza, religione, orientamento di genere.

Il contratto sottoscritto in Knott rappresenta una punta avanzata della contrattazione del nostro territorio e dimostra come sia possibile, in un momento complessivo difficile, allargare i diritti e aumentare i salari, anche nella media impresa metalmeccanica.

Bologna, 29 marzo 2022

FIOM CGIL BOLOGNA

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *