Oggi siamo andati alla sede della Commissione UE, su invito della Commissaria per la politica regionale Ferreira, per partecipare ad un dibattito con la stessa Ferreira e il Commissario alle politiche del lavoro Schmitt. Il dibattito, dal titolo The Power of Youth, ha visto la partecipazione di giovani rappresentanti di sindacati, movimenti, Ong e imprese, ed ha messo a confronto i diversi punti di vista sulla transizione ecologica.

Abbiamo avanzato in particolare queste rivendicazioni, condivise dal sindacato europeo dei metalmeccanici IndustriAll:
– Promuovere la contrattazione collettiva nei processi di transizione, tutelando i diritti e coinvolgendo i lavoratori nelle scelte strategiche.
– Pianificare a livello europeo, nazionale e territoriale, le scelte e gli investimenti per la transizione, senza lasciare la direzione dello sviluppo alle dinamiche del mercato.
– Finanziare a livello europeo, come già fatto nella pandemia con SURE, gli ammortizzatori sociali, per tutelare i lavoratori nelle riorganizzazioni aziendali e promuovere la formazione per nuove attività produttive sostenibili.

Infine, abbiamo rimarcato che la politica, ad ogni livello, deve coinvolgere i lavoratori prima delle decisioni, non quando i provvedimenti sono già stati adottati. Vogliamo partecipare alle scelte sul nostro futuro, non siamo meri spettatori.