, ,

ITALGEAR DI CASALECCHIO, I LAVORATORI APPROVANO IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO A LARGHISSIMA MAGGIORANZA

AL CENTRO DELL’ ACCORDO: SALARIO, FORMAZIONE, DIRITTI E TUTELE

Nella giornata del 23 maggio si sono svolte nello stabilimento Italgear di Casalecchio di Reno, le assemblee per illustrare i contenuti della Ipotesi di Accordo siglata da RSU e FIOM-Bologna il 18 maggio.

L’ipotesi di accordo prevede un rafforzamento del sistema delle relazioni sindacali su temi quali: andamento aziendale; investimenti, modifiche organizzative; decentramento; andamento occupazionale, ore straordinario e attività formative.

E’ stato migliorato quanto contenuto nel CCNL per quanto riguarda la Formazione; nella ipotesi sono previsti momenti di incontro per condividere i programmi formativi, dove saranno coinvolti anche le lavoratrici ed i lavoratori a tempo determinato e/o in somministrazione. E’ riconosciuto alla rappresentanza dei lavoratori il diritto di proposta sulle necessità formative. Le parti hanno infine convenuto di predisporre un “libretto formativo” sul quale registrare la formazione fatta e che sarà consegnato alla lavoratrice o lavoratore interessati. Conseguentemente è stato introdotto un meccanismo che prevede una verifica annuale delle professionalità.

Viene elevato il numero di ore di permesso retribuito previsto per le visite mediche, riconosciuto anche per visite specialistiche dei familiari.

Per ciò che attiene l’aspetto economico, viene aumentato l’importo economico dell’indennità di turno che passa da una media di 76 a 86,5 euro/mese.

Il valore massimo del Premio di Risultato passa da 1950 euro a 2100 euro pagato con un meccanismo di acconto certo di 1150 e saldo a consuntivo; infine è previsto un consolidamento del 35% della media del Premio di Risultato erogato durante la vigenza dell’accordo.

I lavoratori a larghissima maggioranza hanno votato favorevolmente all’accordo (ha votato l’80% degli aventi diritto) con un solo voto contrario.

L’accordo continua la storia contrattuale di Italgear azienda di 60 dipendenti che produce ingranaggi di precisione che trovano applicazione in vari settori (dall’automotive alla produzione di macchine utensili) e conferma ancora una volta che attraverso la contrattazione si possono mettere assieme salari, diritti e competitività aziendale

La Fiom e la RSU esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto.

Bologna, 25/05/2022

Fiom-Cgil Bologna

RSU Italgear

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *