I lavoratori della Cetra srl di Altedo, ottengono il primo contratto Integrativo aziendale.

L’accordo siglato nella giornata di ieri, 30 maggio 2022, è stato approvato dai lavoratori in assemblea e rappresenta la prima esperienza di contrattazione di secondo livello per l’azienda di Altedo con 35 dipendenti che da oltre 30 anni opera nel campo della progettazione, produzione e vendita di centrali trattamento aria, ventilazione e recupero di calore per i settori residenziale, commerciale, industriale, chimico-farmaceutico.

Il contratto contiene una parte normativa che rafforza i diritti e le agibilità sindacali in capo alle Rsu, introducendo anche un momento di “welcome sindacale” per i lavoratori neoassunti, prevede la certificazione delle competenze dei lavoratori e la definizione di una “Carta delle competenze e della Professionalità”, nonché la partecipazione dei lavoratori alla progettazione dei percorsi formativi.

L’accordo inoltre istituisce la “Banca delle ore” quale strumento di flessibilità positiva per i lavoratori e la “Banca delle ore solidali” attraverso la quale i lavoratori possono donare ore di ferie ai colleghi in difficoltà. L’accordo contrattualizza anche la prassi dei permessi illimitati per visite mediche e prestazioni specialistiche; definisce inoltre forme di flessibiltà dell’orario di lavoro in ingresso ed uscita sia per operai che impiegati; interviene, infine, sul periodo di comporto e facilita l’accesso alle tutele per i lavoratori che assistono familiari portatori di handicap.

Le parti hanno, inoltre, definito una norma “antidiscriminazione” volta a promuovere una cultura fondata sul rispetto di tutte le differenze e mettere in campo azioni positive per eliminare e prevenire ogni tipo di discriminazione sul posto di lavoro basata su razza, religione, orientamento di genere.

La seconda parte del contratto istituisce invece un Premio di risultato per gli anni 2022, 2023, 2024 e 2025 con una cifra che, in base ai risultati aziendali, può arrivare fino a 2000€ per lavoratore. Gli indicatori individuati coniugano elementi produttivi e di bilancio, puntando a premiare il contributo dei lavoratori ai risultati aziendali.

L’Accordo prevede, infine, l’erogazione una tantum di 200€ a lavoratore in buoni benzina che verranno corrisposti a luglio 2022.

Dopo un lento, ma costante processo di sviluppo delle relazioni sindacali si è riusciti a trasformare le richieste di tutela individuali in istanze collettive che hanno portato, prima, alla definizione della rappresentanza interna, con l’elezione della RSU, e ora al primo contratto integrativo aziendale.

Bologna, 31 Maggio 2022

FIOM CGIL BOLOGNA