La FIOM CGIL di Bologna, la FIM CISL Amb e la RSU Motori Minarelli, lo scorso 22 giugno 2022 hanno incontrato la Direzione Aziendale, nell’ambito di una verifica pianificata da tempo per seguire l’andamento dell’accordo sottoscritto l’8 ottobre 2021, che prevedeva la stabilizzazione a tempo indeterminato di 30 lavoratori somministrati.
L’accordo stabiliva, in primis, il passaggio dei lavoratori somministrati a contratto a part time verticale a tempo indeterminato, con la trasformazione dei primi 20 a full time entro il 31/12/22, e di seguito gli altri 10 nel 2023.
Tale accordo ha rappresentato e sta confermando un importante e concreto cambio di tendenza: garanzie contrattuali per le lavoratrici e i lavoratori della Motori Minarelli e una crescita occupazionale stabile, accanto al rinnovo dell’Accordo aziendale che ha previsto anche l’aumento salariale del PDR.
Durante l’incontro sindacale del 22 giugno si è però convenuto un miglioramento del programma di stabilizzazione previsto, con l’anticipazione della conversione contrattuale dei 30 lavoratori e lavoratrici somministrati/e, che saranno trasformati a tempo indeterminato direttamente con contratto di lavoro full time alle proprie scadenze contrattuali (30/06/22; 30/07/22).
Inoltre, essendo il mercato della Motori Minarelli, al netto della condizione e situazione congiunturale, in trend nettamente positivo, si è convenuto di dare continuità ad ulteriori 20 lavoratrici e lavoratori con contratto di somministrazione, oltre il periodo estivo, anche al fine di non disperdere un patrimonio di competenze e professionalità acquisite.
Questo risultato è stato sicuramente possibile grazie al ruolo, alla determinazione e all’autorevolezza delle delegate sindacali che sono riuscite a trasmettere alla Direzione aziendale la consapevolezza che serviva dare prospettiva e futuro ai giovani entrati con contratto di somministrazione in Motori Minarelli.
Riteniamo importante un percorso condiviso attraverso il quale Motori Minarelli, oggi totalmente di proprietà del gruppo Fantic Motor, investe sulle lavoratrici e sui lavoratori per rafforzare, dal punto di vista economico ed industriale, un prodotto finito totalmente made in Italy.
Bologna, 29/06/2022