CONTINUA L’AZIONE CONTRATTUALE DELLA FIOM – APPROVATA DAI LAVORATORI E DALLE LAVORATRICI L’IPOTESI DI ACCORDO AZIENDALE 2022 – 2025 ALLA GIORGIO FANTI SpA

DETERMINANTE LA LOTTA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI CON 14 ORE DI SCIOPERO ARTICOLATO E IL BLOCCO DEGLI STRAORDINARI PER TUTTO IL MESE DI GIUGNO.

Si è chiusa con l’approvazione da parte delle Lavoratrici e dei Lavoratori della GIORGIO FANTI SpA dell’Ipotesi di Accordo raggiunta tra FIOM CGIL di Bologna, la RSU e la Direzione Aziendale nella giornata del 7 Luglio la vertenza per il rinnovo dell’Integrativo Aziendale 2022 – 2025.

La ditta GIORGIO FANTI SpA è una storica Azienda del territorio di Casalecchio di Reno, leader nella produzione di imballaggi leggeri in metallo che fa parte di un Gruppo che opera con 5 Stabilimenti in Italia, 2 in Europa e 2 Joint–venture commerciali in Germania e in Marocco ed occupa attualmente nello Stabilimento di Casalecchio di Reno 126 Dipendenti e 21 Lavoratori Somministrati.

L’ Ipotesi di Accordo è stata approvata con referendum a voto segreto dopo essere stata illustrata nel corso delle Assemblee che si sono svolte nella giornata di Venerdì 7 Luglio

E’ stata una vertenza lunga, complicata, ma anche dura, tanto che per sbloccare la situazione di stallo dovuta alle posizioni assunte dall’Azienda, i Lavoratori e le Lavoratrici hanno effettuato 14 ore di sciopero articolato oltre allo sciopero dello straordinario per tutto il mese di Giugno.

La straordinaria mobilitazione messa in campo, la compattezza, la consapevolezza e la determinazione delle Lavoratrici e dei Lavoratori nel voler migliorare le proprie condizioni di lavoro hanno fatto sì che si riaprisse il tavolo di confronto con l’Azienda e che si arrivasse alla condivisione di una Ipotesi di Accordo che ha registrato tra i Lavoratori e le Lavoratrici della GIORGIO FANTI il massimo del consenso: il 100% dei 105 votanti hanno approvato l’ipotesi di Accordo.

I principali contenuti dell’Accordo:

PARTE NORMATIVA:

– Viene confermato quanto già previsto dalla precedente Contrattazione Aziendale (cosa per niente scontata);

– Viene rafforzato l’attuale modello di relazioni Sindacali fondato sul reciproco riconoscimento, nel rispetto delle rispettive prerogative          caratterizzato da un continuo scambio di informazioni ed incontri (sono previsti almeno 2 incontri all’anno, in precedenza ne era previsto 1);

Viene previsto un ruolo attivo dei Delegati in caso di modifiche dell’Organizzazione del Lavoro, sulle tematiche inerenti AMBIENTE DI     LAVORO E SICUREZZA, sulla FORMAZIONE, nonché in tema di VERIFICHE DELL’INQUADRAMENTO;

– Viene prevista la possibilità per la RSU di organizzare incontri con i neo-ingressi in Azienda per l’effettuazione un’ora di “formazione di carattere sindacale”;

–  Viene introdotto il Part–Time d’urgenza;

– E’ stata introdotta e regolamentata la BANCA ORE SOLIDALE;

– E’ stata introdotta una clausola antidiscriminatoria che prevede l’impegno dell’Azienda a garantire ai lavoratori eguali condizioni di lavoro e pari opportunità di crescita professionale senza distinzione di genere;

– Sul tema degli APPALTI è previsto l’impegno dell’Azienda a prendere in considerazione solo “Imprese in regola con le normative italiane vigenti e le regolamentazioni contrattuali e legali”;

– E’ previsto il 100% della retribuzione fino al completamento del periodo di comporto in caso di malattia oncologica;

– E’ previsto 1 giorno di permesso aggiuntivo a carico dell’Azienda in caso di decesso di un parente entro il 1° grado;

– Viene prevista la possibilità di accedere all’anticipo del TFR per una seconda volta trascorsi due anni dalla prima.

PARTE ECONOMICA:

– Vengono istituite le indennità di turno (2 Euro le indennità della Mattina e del Pomeriggio e 4 Euro quella della notte);

– E’ stato istituito un Premio di Risultato il cui massimo erogabile nei quattro anni di vigenza dell’Accordo è di 1200 (non riparametrato e         per tutte le tipologie contrattuali) correlato ad obiettivi di Redditività, Qualità e Produttività;

– Per ogni anno di vigenza dell’Accordo è PREVISTA LA CERTEZZA DELL’EROGAZIONE di 600 Euro sotto forma di Acconto da erogare con la retribuzione di Gennaio dell’Anno successivo a quello di misurazione. L’erogazione dell’eventuale saldo è prevista con la retribuzione di Novembre dell’anno successivo a quello di misurazione.

– E’ stato, inoltre, concordato che al termine di vigenza dell’Integrativo si CONSOLIDERA’ un importo annuale pari a 150 Euro che andrà ad incrementare il Premio che viene corrisposto nel mese di Giugno di ciascun anno.

– E’ previsto un incremento del valore dei BUONI PASTO che passa da 5,79 Euro a 7,5 Euro;

– E’, infine, prevista un’EROGAZIONE STRAORDINARIA:

Per tutti i Lavoratori (indipendentemente dalla tipologia contrattuale) in forza alla firma dell’Accordo con la Busta paga di Luglio l’Azienda: 250 Euro di UNA TANTUM e BUONI SPESA per 50 Euro;

Per tutti i Lavoratori (indipendentemente dalla tipologia contrattuale) in forza al 28 Giugno (data dell’ipotesi di Accordo) entro il 5 Agosto l’Azienda erogherà 200 Euro di BUONI BENZINA;

E’ prevista, inoltre, l’ultrattività dell’Accordo nel caso non si riuscisse a rinnovare il Contratto Aziendale nei tempi stabiliti.

Si tratta quindi di un contratto Aziendale che prova a dare risposte ai bisogni dei Lavoratori e delle Lavoratrici dal punto di vista dell’estensione dei Diritti e che prova a dare delle risposte sul versante del Salario Aziendale dando certezza delle erogazioni ed andando oltre al concetto di Premio di risultato prevedendo un CONSOLIDAMENTO (quindi una quota di retribuzione non più legata a obiettivi e che rimane per sempre in busta paga) a dimostrazione del fatto che se si vogliono incrementare i salari, oltre al CCNL, oltre ad interventi sul fisco occorre intervenire attraverso la Contrattazione azienda per azienda.

Bologna 15 luglio 2022

                                                                                                              la RSU GIORGIO FANTI SpA

                                                                                                              la FIOM CGIL di Bologna

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *