Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione Inail
SOTTOSCRITTO il NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO
Le Rsu assistite da Fim, Fiom e Uilm di Bologna e Roma hanno sottoscritto oggi, 21 luglio 2022, presso la
sede centrale Inail a Roma, il nuovo Contratto integrativo per i lavoratori della “Direzione Centrale
Assistenza Protesica e Riabilitazione” Inail, con sede a Vigorso di Budrio.
L’intesa che riguarda le sedi di Budrio, Roma e Lamezia Terme, con circa 250 lavoratori ai quali si applica il
contratto collettivo dei metalmeccanici.
Il contratto che arriva ad oltre 10 anni dall’ultimo accordo complessivo, rappresenta un unicum nel panorama
della contrattazione integrativa, perché coniuga le prerogative metalmeccaniche con le regole e il contesto
pubblicistico, valorizzando il lavoro fondamentale di tecnici e operai che quotidianamente si adoperano per
restituire un po’ di serenità agli infortunati sul lavoro e ai mutilati.
L’accordo, che è stato approvato da oltre l’80% dei lavoratori, agisce in maniera importante sugli elementi
salariali, inserendo meccanismi oggettivi di valorizzazione delle competenze, dei titoli di studio e
aumentando il superminimo collettivo, nonché il premio di risultato annuale, eliminando tutti i trattamenti
individuali non figli della contrattazione.
Il finanziamento degli istituti salariali integrativi viene demandato ad un “Fondo” specifico, che varia in
maniera proporzionale alla fluttuazione, in aumento e in contrazione, degli organici e viene indicizzato
annualmente sulla base dell’inflazione, in modo da garantire il potere d’acquisto reale del salario dei
lavoratori.
Dal punto di vista normativo, invece, oltre all’aumento dei permessi per la genitorialità e diritto allo studio,
l’intesa scioglie il nodo dell’inquadramento che era stato al centro anche della conflittualità negli anni scorsi.
Il testo lavora sul sistema d’ingresso in azienda, definendo un livello minimo di accesso generico (C1, ex III
S) e legato al titolo di studio (C2 per i diplomati, C3 per i lavoratori in possesso di laurea triennale,
magistrale e tecnici ortopedici), uguale per impiegati e operai, valorizzando le competenze di tutti i lavoratori
a prescindere dalla “categoria legale” attribuita.
Ma le novità in tema di inquadramento riguardano anche il sistema di crescita professionale, con la
previsione di automatismi legati al decorrere del tempo (sino al livello C2), definendo poi un sistema
oggettivo di valutazione, che sulla base degli indici del contratto collettivo, procederà annualmente alla
verifica della correttezza dell’inquadramento dei lavoratori.
Il Centro Protesi Inail rappresenta un sito di eccellenza, in cui la gestione pubblica riesce a raggiungere
livelli assolutamente competitivi al servizio dei lavoratori, infortunati e mutilati sul lavoro, nonché al
servizio dello sport paralimpico nazionale.
Ma i risultati ottenuti sono figli del lavoro di tecnici, operai, ingegneri, progettisti, e di tutti i lavoratori che
quotidianamente prestano il loro lavoro e che meritano un contratto collettivo di assoluta rilevanza.
Il contratto collettivo sottoscritto garantisce salario e diritti e rappresenta una punta avanzata per l’intero
settore metalmeccanico.
Rsu Fim Cisl Fiom Cgil Uilm
Territori di Bologna e Roma

SOTTOSCRITTO il NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!