Silikoneurope spa
FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE:
LA FIOM CONTRATTA ANCHE IN MONTAGNA!
Si è concluso con il voto dei lavoratori il lungo percorso negoziale che ha portato al rinnovo dell’integrativo della Silikoneurope, storica azienda di Loiano, leader nazionale nella produzione di componentistica in silicone per l’industria, oggi di proprietà del Gruppo IVG Colbachini.
L’intesa sottoscritta dalle Rsu e dalla Fiom il 16 gennaio, e approvata all’80% dai lavoratori con il referendum a voto segreto nei giorni successivi, rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo del sito che oggi occupa circa 150 lavoratori.
L’accordo giunge a seguito di una complessa trattativa durata oltre due anni che ha rinnovato l’intera contrattazione applicata in azienda ponendo fine ad una lunga vertenza che aveva portato prima la Fiom a non sottoscrivere l’accordo sull’orario di lavoro e, infine, le Rsu a dare disdetta agli accordi in essere.
Di seguito i punti qualificanti dell’accordo:
Salario: viene istituito un premio di risultato triennale, superando la logica degli accordi ponte e del “premio presenza” che avevano caratterizzato le contrattazioni precedenti. Il valore del premio di risultato sarà di 1000€ uguale per tutti i lavoratori, con al contempo la garanzia, qualora i risultati non permettessero il raggiungimento del premio, dell’erogazione dell’elemento perequativo previsto dalla contrattazione collettiva. L’accordo odierno segue un’ulteriore intesa che aveva visto l’erogazione di 350€ per tutti i lavoratori in buoni welfare con la mensilità di dicembre 2022.
Fra gli indicatori individuati dalle parti di particolare interesse è quello legato ai consumi energetici che da una parte prova ad incidere sul tema dei rincari, ma dall’altra guarda anche al tema ambientale e della riduzione dei consumi.
Orario di lavoro: l’intesa riorganizza complessivamente gli orari di lavoro, superando l’accordo del 2014 sul lavoro al sabato e alla domenica non sottoscritto dalla Fiom. Il testo aumenta le maggiorazioni rispetto al ccnl e agli accordi precedenti, istituisce le indennità di turno, valorizza economicamente il lavoro dei meccanici, garantisce il godimento dei riposi. Sul lavoro domenicale, poi, tenuto conto delle peculiarità dell’attività svolta, si privilegia la volontarietà e pone il limite a 4 delle domeniche comandabili da parte dell’azienda, con un calendario trimestrale.
Buono pasto: il testo approvato prevede il riconoscimento di un buono pasto del valore di 5€ per tutti i turni in cui non è presente il servizio mensa, garantendo così parità di trattamento fra lavoratori addetti ai turni e lavoratori giornalieri.
Salute e sicurezza, relazioni sindacali: l’accordo fortifica il capitolo delle relazioni sindacali, promuovendo il confronto preventivo come metodo condiviso, nonché istituisce un circuito della sicurezza in cui sono coinvolti tutti i soggetti che incidono sulla vita aziendale, superando la verticalizzazione sul tema della salute e sicurezza.
Il contratto sottoscritto alla Silikoneurope di Loiano rappresenta un risultato importante perché è figlio della partecipazione attiva dei lavoratori e della capacità di Rsu e sindacato di esportare la contrattazione di qualità anche in luoghi non facili.
Fare contrattazione in territori con un mercato del lavoro specifico, con limiti territoriali difficoltà logistiche, rappresenta una sfida su cui la Fiom di Bologna ha scelto di investire, perché la montagna è parte della nostra comunità e nessuno può essere lasciato indietro.
Bologna, 23 gennaio 2023