GD COESIA: SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DI ACCORDO PERIL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE
Il 30 Maggio 2023 si è conclusa la trattativa sull’integrativo aziendale in GD, trattativa che ha
determinato un’ipotesi di accordo che sarà presentata alle Lavoratrici ed ai Lavoratori nelle
assemblee sindacali previste per la prossima settimana.
SALARIO
Concluso l’iter di spiegazione dei contenuti dell’accordo si procederà nei giorni successivi al
referendum certificato di approvazione dell’ipotesi stessa.
Entrando nel merito dell’accordo, la parte fondamentale è legata agli importanti aumenti salariali,
coerenti con le esigenze di recupero del potere d’acquisto dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori,
così ottenendo un importante incremento retributivo mensile pari a 140 € così distribuiti, 70€ erogati
a Ottobre 2023, 35 € a ottobre 2025 e 35€ a ottobre 2026.Un incremento del premio di risultato che porta il massimo raggiungibile a 3500 € annui, riparametrato al livello C3 (ex 5° livello).
Sempre in relazione al tema salariale altro importante risultato è la non assorbibilità dei
superminimi individuali a fronte degli aumenti contrattuali del CCNL.
Di fatto un lavoratore di livello C3 (ex 5° livello) in GD, nel 2023, per effetto del meccanismo di
rivalutazione salariale del Contratto di Federmeccanica e dell’ipotesi di accordo, avrà un aumento
salariale complessivo pari a circa 160€ mensili (cica 90 CCNL e 70 contratto aziendale).
PERMESSI
Tra le innovazioni introdotte il riconoscimento di 12 ore di permesso aggiuntivo annue per i famigliari
intesi come concetto di famiglia allargata comprendendo anche gli animali domestici.
PARTECIPAZIONE
Un meccanismo di contrattualizzazione aggiuntiva delle trasferte, degli interventi da remoto ed un sistema di relazioni sindacali più partecipativo, costituendo commissioni tecniche bilaterali e gruppi di lavoro che prevedono anche la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
PREMIALITA’
Altra importante novità è l’introduzione di un sistema di ulteriore premialità, individuale e collettiva,
sull’efficientamento di alcune aree aziendali. Le commissioni o i gruppi di lavoro , dovranno valutare e concordare quali azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di efficientamento che determineranno un ulteriore meccanismo premiante dell’area interessata.
RICAMBIO GENERAZIONALE
Nel contratto è previsto un importante intervento di ricambio generazionale che, nelle prossime
settimane, si concretizzerà in un accordo in grado di incentivare le uscite volontarie legate al
raggiungimento dell’età pensionabile.
Come Fim Fiom Uilm ed RSU, esprimiamo soddisfazione dell’ipotesi di accordo siglata, che
sosterremo nella assemblee, nelle quali chiederemo il mandato alle lavoratrici e ai lavoratori, di
rendere l’ipotesi accordo definitivo attraverso il meccanismo del Referendum.
Bologna 31/5/2023 FIM-FIOM-UILM Territorio di Bologna
Delegate e Delegati FIM-FIOM-UILM, RSU-G.D

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!