,

7 LUGLIO 2023 | 4 ORE DI SCIOPERO NAZIONALE DEI METALMECCANICI

FIOM, FIM E UILM INSIEME PER RIMETTERE AL CENTRO IL LAVORO DEI METALMECCANICI

Per il rilancio industriale, l’occupazione, gli investimenti, per la transizione sostenibile, per risolvere le crisi aperte

Le metalmeccaniche e i metalmeccanici stanno vivendo una condizione economica e sociale molto delicata. Sono anni che il nostro Paese vede ridursi la sua base produttiva e, nell’attuale fase di grandi trasformazioni e di processi di transizione — ecologica, digitale, energetica e tecnologica — sono mancati da parte della politica e dei governi gli orientamenti e le scelte sui temi del lavoro e dell’industria. Per il nostro settore sono sempre più urgenti interventi di politica industriale che ancora non si vedono da parte del governo attuale e senza i quali si rischia di peggiorare la condizione economica, industriale e sociale, già caratterizzata da prospettive di particolare incertezza. E necessario rimettere al centro il lavoro dell’industria metalmeccanica e impiantistica se si vuole una reale transizione, altrimenti si rischia di aggravare la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori già appesantita da pandemia, crisi, instabilità geopolitica e da un’inflazione a livelli record, che erode il potere di acquisto dei salari.

Fim, Fiom e Uilm si mobilitano per rivendicare il ruolo del pubblico a partire dalle responsabilità del governo. Servono scelte politiche e industriali per far sì che i cambiamenti diventino altrettante occasioni.

FIM, FIOM E UILM CHIEDONO

– l’apertura di tavoli di confronto sui settori e sulle filiere in difficoltà per definire i piani di sviluppo;
– l’incremento e il confronto sugli investimenti pubblici e privati nei settori strategici e la reindustrializzazione delle aree di crisi per garantire l’occupazione;
– di valorizzare e sostenere il reddito da lavoro;
– l’impegno comune al confronto e all’uso delle risorse del PNRR per lo sviluppo del settore metalmeccanico;
– la riforma degli ammortizzatori sociali, con strumenti adeguati alla transizione ecologica e digitale;
– l’incentivazione di contratti di espansione e di solidarietà, per ridurre l’orario di lavoro e favorire l’occupazione giovanile;
– un piano di formazione sulle nuove competenze, la riqualificazione e la valorizzazione degli Istituti Tecnici Superiori e del sistema universitario;
– di intervenire per aumentare la dimensione d’impresa, superare le gare al massimo ribasso negli appalti e stabilizzare il lavoro precario.

Il lavoro nell’industria metalmeccanica e impiantistica è da sempre centrale per l’economia del nostro paese e deve diventare l’elemento propulsore del suo futuro e di un nuovo sviluppo

Per dare un futuro all’industria metalmeccanica Fim, Fiom e Uilm proclamano 4 ore di sciopero nazionale con presidi e manifestazioni

A BOLOGNA PRESIDIO UNITARIO
ORE 13:30 AI CANCELLI DI INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS
Via San Donato 190, Bologna

Ai cancelli di Industria Italiana Autobus perchè è l’EMBLEMA della situazione paradossale che stiamo vivendo: una Azienda piena di ordinigrazie ai Fondi del PNNR dati ai Comuni per rinnovare il parco Autobus, una Azienda di PROPRIETA’ PUBBLICA, centrale per la TRANSIZIONE ECOLOGICA che non riesce a produrre per mancanza di investimenti e di una gestione che miri non solo a difendere ma anche ad estendere l’occupazione.

LE FOTO DELL’ATTIVO DELLE DELEGATE E DEI DELEGATI DI FIM-FIOM-UILM EMILIA ROMAGNA A BOLOGNA !

Più di 600 delegate e delegati di Fim, Fiom, Uilm Emilia Romagna riuniti insieme a Bologna il 3 Luglio per rafforzare e estendere la mobilitazione in tutti i luoghi di lavoro!


SCARICA IL VOLANTINO DELLO SCIOPERO E DIFFONDILO NELLA TUA AZIENDA!


VUOI ORGANIZZARE UNA ASSEMBLEA NELLA TUA AZIENDA?
Contattaci!

chiama 051-248210, scrivi a info@fiom-bologna.org o compila il modulo contatto qui


SEGUICI SUI SOCIAL

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *