,

Alte Temperature nei luoghi di lavoro: cosa fare?

Anche quest’anno a Bologna si stanno registrando temperature record che se connessi con elevati tassi di umidità, aumentano il rischio da stress da calore negli ambienti di lavoro.

Lo stress da calore negli ambienti di lavoro rappresenta un importante fattore di rischio per la salute di lavoratrici e lavoratori su cui l’Azienda DEVE intervenire misurando temperatura e umidità per verificare che siano le condizioni per svolgere la prestazione lavorativa in sicurezza.

In ogni caso le Aziende devono intervenire: 

  • Informando sui comportamenti da tenere per ridurre i rischi per la salute
  • Mettendo a disposizione acqua potabile di libero accesso vicino alle postazioni 
  • Mettendo a disposizione Locali Climatizzati in cui riposarsi
  • Aumentando le Pause

RICORDA!

È necessario che le aziende valutino, previo confronto con gli RLS, tali rischi nei DVR e occorre individuare soluzioni organizzative che riducano ritmi e orario di lavoro (inserendo più pause) che limitino le attività ad elevato contenuto fisico nelle ore più calde del giorno o in prossimità delle fonti di calore, che impediscono lo svolgimento di fasi di lavoro in luoghi non proteggibili dal sole o che comportino l’utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore.

NON SI LAVORA METTENDO A RISCHIO LA PROPRIA SALUTE!

  • le temperature eccezionalmente elevate (superiori a 35°) così come previsto dall’INPS nel Messaggio n. 1856 del 03/05/2017 possono costituire evento che può dare titolo alla CIGO
  • in base alla legge delega 123/07 sulla Tutela della salute e del Dlgs 81/08 a fronte della situazione di rischio gli Rls e gli Rlst possono dare comunicazione a tutti i lavoratori interessati di sospendere immediatamente l’attività e l’azienda è obbligata comunque a erogare la retribuzione come espressamente previsto dall’articolo 1206 del Codice Civile

Queste elevate temperature, purtroppo, non sono più una eccezione ma l’effetto (che tenderà sempre a peggiorare se non si interviene immediatamente) dei cambiamenti climatici: servirà una azione contrattuale specifica e delle azioni strutturali.

Intanto abbiamo raccolto materiale utile come indicazione per tutte le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici:

NOTE FIOM NAZIONALE Colpi di calore: tabelle microclima umidità calore

• il link della Regione Emilia-Romagna con i consigli per difendersi dalle ondate di calore;

• il link della Regione Emilia-Romagna dedicato alla prevenzione da alte temperature nei luoghi di lavoro;

• il link al sito Arpae per consultare le previsioni di rischio calore.

VUOI ORGANIZZARE UNA ASSEMBLEA NELLA TUA AZIENDA?

Contattaci!
chiama 051-248210, scrivi a info@fiom-bologna.org o compila il modulo contatto qui

SEGUICI SUI SOCIAL

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *