Oskar Srl Gruppo Marcegaglia
FIRMATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO
Le Rsu, la Fiom Cgil e la Uilm di Bologna hanno sottoscritto nei giorni scorsi il contratto Integrativo della Oskar Srl, azienda del Gruppo Marcegaglia di Mezzolara di Budrio, produttrice di tubi in metallo. L’accordo approvato al 95% dai lavoratori tramite referendum, riguarda circa 120 lavoratori ed è il risultato di una trattativa durata anni e sostenuta dalla mobilitazione. Di seguito i punti principali degli accordi:
Salario: definito un premio di risultato da 700€ annui con due criteri produttivi e una indennità annua di assiduità da 350€. Alla firma del contratto, con la mensilità di luglio 2023, viene riconosciuta una Una tantum a copertura della vacanza contrattuale da 800€ uguale per tutti i lavoratori.
Occupazione: l’accordo avvia un confronto sulle tipologie contrattuali con l’obbiettivo di superare l’utilizzo strutturale della somministrazione e definire percorsi di stabilizzazione.
Relazioni sindacali: l’accordo fortifica le relazioni sindacali definendo e ampliando i diritti d’informazione in capo alle Rsu rispetto alla disciplina del Contratto collettivo.
Orario di lavoro: L’accordo, in ottica conciliativa, istituisce la flessibilità in ingresso e uscita di 30 minuti (sia in anticipo che in avanti rispetto al normale orario di lavoro) per gli impiegati e per tutti i lavoratori con mansioni compatibili.
Sicurezza e Ambiente di lavoro: con l’intesa vengono definite una serie di interventi per il miglioramento dell’ambiente di lavoro, a partire da attività di pulizia straordinaria e di manutenzione dei locali di servizio destinati ai lavoratori. In particolare l’accordo interviene sul tema del microclima, prevedendo azioni per limitare la dispersione di calore dei forni sugli ambienti lavorativi e la sperimentazione di raffrescatori in tutte le aree produttive.
L’intesa premia la costanza dell’azione delle Rsu che consegna ai lavoratori un accordo senza compromessi sul salario e interviene sui temi della precarietà e del microclima, con investimenti importanti per limitare l’impatto del caldo in fabbrica, sperimentando al contempo forme di flessibilità dell’orario di lavoro.
Bologna, 26 Luglio 2023