OLTRE IL SALARIO MINIMO! Alla Clauger Technofrigo firmato un innovativo contratto aziendale che supera il dibattito sul Salario minimo.
E’ stato siglato in questi giorni, tra la FIOM-CGIL di Bologna, le RSU e la Direzione aziendale della Clauger Technofrigo – storica azienda di Castel Maggiore che occupa circa 200 dipendenti ed è attiva nel campo della progettazione e fabbricazione di impianti di refrigerazione industriale, trattamento aria ed efficientamento energetico, e nei settori Oil and Gas e Marine – un innovativo contratto aziendale che per molti aspetti affronta il dibattito sul salario minimo.
Si è infatti concordato di istituire, entro il termine del primo anno di assunzione in Azienda, un salario minimo annuale pari ad una Retribuzione Annua Lorda (RAL) di euro 26.250 per tutti i lavoratori aventi una retribuzione annua da CCNL attualmente inferiore ai 26.250 euro. Questa cifra sarà quindi garantita e non suscettibile di assorbimenti legati ad aumenti contrattuali nazionali e/o aziendali.
Inoltre per i lavoratori che hanno una retribuzione annua superiore ai 26.250 euro, frutto di accordi individuali e/o collettivi, non vi saranno assorbimenti dai futuri aumenti contrattuali.
Il contratto appena siglato in Clauger Technofrigo fa un deciso passo in avanti nel ridurre la distanza tra generazioni soprattutto rispetto alla tutela del salario, fornisce una risposta concreta ai giovani (garantendo loro un salario minimo
che va oltre la contrattazione nazionale), ed ai lavoratori con maggiore esperienza i quali non si vedranno assorbire i superminimi (premi, ecc.) dagli aumenti derivanti dalla contrattazione collettiva. Questo accordo si pone, tra l’altro, l’obiettivo di rendere il territorio Bolognese maggiormente attrattivo. Dare risposte di garanzie salariali alle giovani
generazioni è un elemento importante di sostenibilità economica e di minor sfruttamento per chi si affaccia al mondo del lavoro.
Il contratto appena firmato prevede ulteriori significativi avanzamenti:
due ore flessibiltà per gli impiegati;
un’ora di assemblea aggiuntiva per il welcome dei nuovi assunti;
ulteriori 5 ore di permesso per visite mediche, che si possono usufruire anche per i parenti di primo grado;
Grande attenzione è stata posta anche al tema dell’ambiente. Infatti verrà condiviso un percorso utile a favorire modalità sostenibili nel tragitto casalavoro favorendo pratiche di sostenibilità come il car sharing, abbonamenti ai
mezzi pubblici, ecc.
Nel Contratto sono previsti ulteriori miglioramenti economici
il PDR (Premio di Risultato) potrà arrivare ad una erogazione massima di 2mila euro;
è stata stabilita una gratifica preferiale di 200 euro uguale per tutte le lavoratrici e di i lavoratori corrisposta al termine dell’accordo;
il trattamento di trasferta di euro 67,18 potrà raddoppiare a seconda della destinazione.
L’azienda garantisce inoltre una giornata di smart working che è fruibile anche mezza giornata alla volta.
In conclusione, l’accordo appena sottoscritto con Clauger Technofrigo dimostra che la contrattazione messa in campo dalla FIOM-CGIL per molti aspetti affronta e supera lo stagnate dibattito nazionale sul Salario minimo, intervenendo nel merito di temi complessi e ricercando soluzioni innovative utili alle lavoratrici ed ai lavoratori e al sistema produttivo territoriale nel suo complesso.
Inoltre si continua a smentire una vulgata (strumentalmente tendenziosa)
secondo la quale il sindacato sarebbe impegnato a tutelare solo le fasce di
popolazione non più produttive.
Bologna 04/08/2023
FIOM-CGIL Bologna

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!