Abbiamo appena sottoscritto l’accordo integrativo aziendale, i cui contenuti erano stati approvati all’unanimità dai lavoratori in assemblea prima delle ferie estive, all’Isea srl di Argelato.

Isea srl è una piccola azienda di Argelato, sotto ai 30 dipendenti, specializzata nella progettazione e nella costruzione di serrande, dove l’ultimo contratto aziendale risale al 2010.

Con l’accordo si stabilisce che le parti si incontreranno entro il mese di marzo di ciascun anno per la pianificazione ferie. Le parti si sono inoltre impegnate in un’attenzione crescente in materia di sicurezza sul lavoro con un rispetto rigoroso delle misure di sicurezza aziendale.

L’accordo prevede un aumento dei flexible benefits pari a 50 euro annuali rispetto a quanto già erogato da ccnl (200 euro annuali), dal 2023.

Si istituisce un premio di risultato variabile collettivo del valore di 450.00€ per il 2023, 500.00€ per il 2024 e di 550.00€ per il 2025, uguale per tutti (e quindi non riparametrato ai livelli di inquadramento), e basato sull’indicatore della qualità.

A partire dal 2025 viene riconosciuto il consolidamento di una quota salariale di 250.00€ annui, sempre uguali per tutti.

Infine nel 2022 tutti i lavoratori riceveranno i 200.00€ di buoni benzina previsti da decreto aiuti.

La FIOM CGIL di Bologna esprime soddisfazione per l’accordo sottoscritto dato che l’intesa si colloca all’interno di un’intensa attività di estensione della contrattazione aziendale e di miglioramento delle condizioni di lavoro ed economiche, anche nelle piccole e medie imprese del territorio.

Bologna 9 settembre 2022

FIOM CGIL BOLOGNA

Le Rsu assistite da Fim, Fiom e Uilm di Bologna e Roma hanno sottoscritto oggi, 21 luglio 2022, presso la
sede centrale Inail a Roma, il nuovo Contratto integrativo per i lavoratori della “Direzione Centrale
Assistenza Protesica e Riabilitazione” Inail, con sede a Vigorso di Budrio.
L’intesa che riguarda le sedi di Budrio, Roma e Lamezia Terme, con circa 250 lavoratori ai quali si applica il
contratto collettivo dei metalmeccanici.
Il contratto che arriva ad oltre 10 anni dall’ultimo accordo complessivo, rappresenta un unicum nel panorama
della contrattazione integrativa, perché coniuga le prerogative metalmeccaniche con le regole e il contesto
pubblicistico, valorizzando il lavoro fondamentale di tecnici e operai che quotidianamente si adoperano per
restituire un po’ di serenità agli infortunati sul lavoro e ai mutilati.
L’accordo, che è stato approvato da oltre l’80% dei lavoratori, agisce in maniera importante sugli elementi
salariali, inserendo meccanismi oggettivi di valorizzazione delle competenze, dei titoli di studio e
aumentando il superminimo collettivo, nonché il premio di risultato annuale, eliminando tutti i trattamenti
individuali non figli della contrattazione.
Il finanziamento degli istituti salariali integrativi viene demandato ad un “Fondo” specifico, che varia in
maniera proporzionale alla fluttuazione, in aumento e in contrazione, degli organici e viene indicizzato
annualmente sulla base dell’inflazione, in modo da garantire il potere d’acquisto reale del salario dei
lavoratori.
Dal punto di vista normativo, invece, oltre all’aumento dei permessi per la genitorialità e diritto allo studio,
l’intesa scioglie il nodo dell’inquadramento che era stato al centro anche della conflittualità negli anni scorsi.
Il testo lavora sul sistema d’ingresso in azienda, definendo un livello minimo di accesso generico (C1, ex III
S) e legato al titolo di studio (C2 per i diplomati, C3 per i lavoratori in possesso di laurea triennale,
magistrale e tecnici ortopedici), uguale per impiegati e operai, valorizzando le competenze di tutti i lavoratori
a prescindere dalla “categoria legale” attribuita.
Ma le novità in tema di inquadramento riguardano anche il sistema di crescita professionale, con la
previsione di automatismi legati al decorrere del tempo (sino al livello C2), definendo poi un sistema
oggettivo di valutazione, che sulla base degli indici del contratto collettivo, procederà annualmente alla
verifica della correttezza dell’inquadramento dei lavoratori.
Il Centro Protesi Inail rappresenta un sito di eccellenza, in cui la gestione pubblica riesce a raggiungere
livelli assolutamente competitivi al servizio dei lavoratori, infortunati e mutilati sul lavoro, nonché al
servizio dello sport paralimpico nazionale.
Ma i risultati ottenuti sono figli del lavoro di tecnici, operai, ingegneri, progettisti, e di tutti i lavoratori che
quotidianamente prestano il loro lavoro e che meritano un contratto collettivo di assoluta rilevanza.
Il contratto collettivo sottoscritto garantisce salario e diritti e rappresenta una punta avanzata per l’intero
settore metalmeccanico.

Rsu Fim Cisl Fiom Cgil Uilm
Territori di Bologna e Roma

Safe spa è un’azienda di San Giovanni in Persiceto, acquisita 10 anni fa dal Gruppo Landi con proprietà
italiana, occupa oltre 115 dipendenti ed è specializzata nella produzione di compressori per l’impiego di gas
naturale che distribuisce in tutto il mondo.
Dopo una trattativa di alcuni mesi, le lavoratrici e i lavoratori hanno approvato all’unanimità il primo rinnovo
del contratto integrativo aziendale.
Si tratta di un accordo importante che prevede:
-un rafforzamento delle relazioni e delle agibilità sindacali, con l’attivazione del welcome sindacale, che
permetterà all’RSU di incontrare tutti i nuovi assunti
-un protagonismo del ruolo dell’RSU anche in tema di sicurezza, con il coinvolgimento nella mappatura e
nell’analisi di eventuali infortuni
-un importante incremento economico per tutti i dipendenti (a tempo indeterminato e interinali): la cifra
massima del premio di risultato raggiungerà i 1550 euro
-una revisione dei parametri che possa favorire il raggiungimento del premio stesso, dettata dalle recenti
difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali
-aumenti economici anche per i numerosi turnisti: a regime, gli attuali 3,50 euro di indennità di turno
giornaliera arriveranno a 4.50 euro
-congelamento dell’assorbibilità dei superminimi individuali: dopo lunga trattativa è stato raggiunto un
punto di incontro e a tutti i dipendenti con un reddito annuo lordo inferiore ai 36000 euro non verranno
assorbiti gli incrementi del contratto nazionale per i prossimi 3 anni (per un dipendente di quinto livello è di
fatto un aumento consolidato di circa 81 euro mensili)
-i permessi retribuiti aggiuntivi per visite mediche vengono estesi anche ai figli under 12 e ai genitori over
65, al fine di conciliare al meglio i tempi di vita e i tempi di lavoro
-un aumento dei kit di indumenti annuali consentirà agli operai migliori condizioni lavorative.
Esprimiamo grande soddisfazione per il raggiungimento di un importante risultato in un’azienda dalla breve
storia di contrattazione aziendale.
La FIOM CGIL, unico sindacato presente in Safe, consolida il proprio protagonismo nella contrattazione di
secondo livello, una contrattazione che trova nella redistribuzione economica e nel miglioramento delle
condizioni di lavoro delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici il proprio principale orizzonte di lavoro e di
impegno quotidiano sul territorio bolognese.

Bologna 13 luglio 2022
FIOM CGIL BOLOGNA – RSU SAFE

Nel corso della Assemblea svolta ieri è stata approvata a larghissima maggioranza l’ipotesi di Accordo per il Rinnovo del Contratto Aziendale alla Multipack Srl di Casalecchio di Reno.
L’Azienda progetta e costruisce macchine automatiche principalmente per il settore dei prodotti Tissue e occupa circa 30 dipendenti.

Un rinnovo che arriva al termine di una lunga e difficile trattativa.

Importante in questo momento di grande incertezza e difficoltà il rafforzamento dei diritti informativi della Rsu sull’andamento aziendale e di mercato mentre per affrontare le sfide poste dalle trasformazioni tecnologiche è stato previsto un ruolo attivo di proposta della Rsu nella pianificazione delle 24 ore di formazione obbligatoria previste dal CCNL e un diritto di consultazione preventiva in caso di eventi e scelte aziendali che abbiano ricadute occupazioni o organizzative.

Concordato, inoltre, l’incremento del buono spendibile presso la mensa territoriale mentre viene confermato anche per i reparti produttivi una flessibilità in ingresso e in uscita di 30 minuti.

Su proposta della Rsu è stato radicalmente modificato il Premio di Risultato per renderlo più adatto alle mutate condizioni di mercato e confermato il consolidamento del 20% della media dei PdR al termine della vigenza contrattuale (31/12/2024); meccanismo che ha permesso negli anni l’istituzione e il graduale incremento di un Premio Feriale fisso e di importo uguale per tutti i dipendenti.

Questo rinnovo conferma il preciso impegno della Fiom di Bologna di estendere e rafforzare la contrattazione integrativa anche nelle Aziende medio-piccole e un ulteriore dimostrazione che quando i lavoratori e le lavoratrici decidono di organizzarsi insieme attraverso il Sindacato si riescono a ottenere importanti risultati.

Rsu Fiom-Cgil Multipack Srl

Fiom-Cgil Bologna