E’ uscito il nuovo numero del FIOM NOTIZIE. Al suo interno troverete:

  1. Una intervista al Segretario Generale della FIOM di Bologna Simone Selmi
  2. Le foto della manifestazione del 6 maggio a Bologna
  3. Un articolo di Mario Garagnani della Segreteria FIOM Bologna sull’ Automotive
  4. Una intervista a Fabio Betti, delegato FP-CGIL sullo stato della sanità pubblica.
  5. Un articolo di Giacomo Cossu, della FIOM di Bologna, sul PNRR.
  6. Un articolo sul nuovo Codice degli appalti.
  7. Una prima valutazione di TEOREMA sulla nuova riforma fiscale.

Dal 20 febbraio fino al 20 marzo 2023 (incluso) è aperta la finestra per l’inserimento dell’autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico.

La principale novità riguarda l’autocertificazione dei figli da 0 a 21 anni.

da quest’anno per i figli fino ai 21 anni viene richiesto l’inserimento in piattaforma della ricevuta o del riepilogo della domanda dell’assegno unico.

In alternativa si può inserire la DSU inviata all’INPS oppure l’ISEE.

Nessun altro documento viene accettato.

la ricevuta o il riepilogo della richiesta dell’assegno unico sarà considerato valido e non sarà più richiesto fino ai 17 anni del figlio. Dovrà essere riconfermato annualmente dai 18 ai 21 anni del figlio.

la ricevuta o il riepilogo della domanda dell’assegno unico sono scaricabili dall’area riservata MyINPS del genitore che ha presentato la domanda di assegno unico. è comunque valida anche se il titolare della polizza non è il genitore richiedente, poiché su entrambi i documenti sono presenti i codici fiscali di entrambi i genitori, oltre a quello del/dei figlio/i.

la mancata certificazione entro la data del 20 marzo 2023 incluso farà decadere la copertura sanitaria, che potrà tuttavia essere riattivata inserendo anche successivamente la documentazione in piattaforma (in questo caso la copertura è attiva dal mese successivo all’inserimento).

per ogni ulteriore informazione o chiarimento contatta i tuoi delegati o il funzionario di zona.

E’ uscito lo speciale del Fiom Notizie dedicato ai drammatici fatti del G8 di Genova del 2001. Una interessante tavola rotonda che ha coinvolto lavoratrici, lavoratori, sindacalisti e membri del mondo dell’associazionismo per riflettere su uno snodo fondamentale per la storia del nostro paese. All’interno un estratto del Fiom Notizie del 2001 dedicato a quella drammatica manifestazione.

Utili informazioni per chi fa la denuncia dei redditi. La Fiom è sempre vicina a chi lavora.

Finalmente meno tasse per i Lavoratori. Un primo importante passo nella direzione giusta.

E’ uscito il nuovo Fiom Notizie Luglio 2019.

In sommario: 14 Giugno 2019, una straordinaria giornata di lotta e partecipazione (di Michele Bulgarelli Segretario Generale Fiom-Cgil Bologna)

Le Foto della manifestazione del 14 Giugno

Una vita per il sindacato. Intervista a Bruno Papignani

Samuele Lodi Eletto nuovo Segretario generale dell’ Emilia Romagna

Prosegue la campagan dei contartti integrativi aziendali

Metalmeccanici per la riconversione ecologica e la dignità del lavoro (di Ricardo Tonelli delegato Marposs e Pasquale Di Domenico Fiom Bologna)

SCARICA L’ULTIMO NUMERO IN FORMATO PDF

E’ uscito il nuovo Fiom Notizie di aprile 2019. Puoi consultare tutti i Fiom Notizie nella apposita sezione del sito che si trova nella Home Page.

Questo numero speciale del Fiom Notizie è dedicato alle lavoratrici e ai lavoratori stranieri ed è diviso in 4 parti: una parte in inglese, una in francese, una in rumeno e una in arabo.
Ogni parte cerca di riassumere gli asptti essenziali della Fiom: che cosa è la Fiom (quando è nata, qual è la sua storia e quali sono i suoi valori); cosa fa la Fiom (Conntrattazione nazionale, aziendale, tutela individuale ecc.); quali sono i servizi agli iscritti (patronato, ufficio stanieri, Teorema); perchè, infine, è importante iscirversi alla Fiom.
Questo numero è pensato, in particolare ma non solo, per i lavoratori stranieri delle piccole aziende artigiane dove non ci sono le RSU e per coloro che ancora hanno difficoltà a esprimersi in italiano.

Ecco il link del sito dove potete trovare tutti i Fiom Notizie

Nello scorso mese di settembre i delegati e le delegate della FIOM hanno distribuito e poi raccolto un questionario tra le lavoratrici ed i lavoratori.
Ci siamo posti un obiettivo: costruire un insieme di dati che, partendo dall’esperienza diretta di chi tutti i giorni lavora in azienda (in produzione così come in ufficio), possa essere utile ai delegati ed alla FIOM nel confronto con la Direzione ziendale nei tavoli di trattativa, come nelle discussioni che si svolgono nell’ambito delle commissioni tecniche. Il questionario è stato realizzato a settembre 2015 e si rivolgeva quindi esclusivamente lavoratori e lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, visto che era un momento in cui non erano presenti i lavoratori con contratto a termine nei reparti produttivi.

Scarica tutto il numero speciale con i risultati dell’inchiesta