Anche a seguito del lavoro svolto in questi mesi dal Coordinamento Nazionale delle Rsu della Site Spa, si è svolta oggi a Bologna un’assemblea per informare i lavoratori e le lavoratrici circa lo stato della discussione con l’Azienda e sostenere il percorso di mobilitazione di CGIL, CISL e UIL verso la manifestazione del 6 Maggio.
Tanti e vari sono i punti che, grazie anche all’importante lavoro di coordinamento svolto dalla Fiom Nazionale, stiamo provando ad affrontare per rendere quanto più omogenee possibile le condizioni contrattuali dei lavoratori dal sud al nord dell’Italia, attraverso un lavoro di messa in rete dei trattamenti conquistati in ogni sito con la contrattazione aziendale e l’apertura di una fase di trattativa a livello nazionale con l’Azienda.
In particolare, per una realtà operante nel settore delle telecomunicazione, è per noi fondamentare mettere a fattor comune le situazioni, le problematiche e lo stato di discussione in essere nei vari siti e cantieri relativamente alle fasce km, al valore dei buoni pasto, all’occupazione e al contrasto alla precarietà, al Salario, al Premio di Risultato e al suo valore, a salute e sicurezza, all’inquadramento, all’orario di lavoro e alle modalità di utilizzo della cassa maltempo.
Tutti temi che si intersecano con la mobilitazione indetta da CGIL, CISL e UIL e che dimostrano come, ancora una volta, di fronte alla emergenza salariale, all’impoverimento del welfare pubblico e all’assenza di chiare strategia di politica industriale, sia necessario unire e mobilitare i lavoratori e le lavoratrici per costruire la forza per mettere in discussione le scelte del Governo e delle Aziende.
Bologna, 20 aprile 2023


La RSU insieme alla Fiom Cgil di Bologna e alla Fim Cisl area metropolitana hanno sottoscritto nella giornata di venerdì 24 marzo il rinnovo del contratto interno Motori Minarelli, storica azienda del territorio bolognese. L’azienda in forte difficoltà, è stata acquistata dal gruppo Fantic nel 2020, il quale ha portato nuovo sviluppo all’azienda e la sta trasportando velocemente verso la transizione ecologica, con la produzione di veicoli elettrici oltre ai classici a motore endotermico. La transizione verso l’elettrico e il rilancio datogli dal gruppo mostrano ottime prospettive sia a livello occupazionale che economico per questo gruppo. L’accordo firmato, dopo un referendum che ne ha visto l’approvazione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori, con un consenso del 94,8%, è in continuità con la storia contrattuale di questa azienda che presenta contratti integrativi dagli anni 70’ e prevede novità rispetto sia alla parte economica che normativa:
- Aumento del premio di risultato nel triennio 2023-2025, partendo da 1500 nel 2023 fino ad arrivare a 1700 nel 2025.
- Concessione del buono pasto per il quarto turno, ad oggi escluso dal servizio mensa.
- Ampliamento dei permessi aggiuntivi, totalmente a carico dell’azienda. Viene istituito un pacchetto aggiuntivo di 8 ore annue per l’accompagnamento di familiari a visite mediche e per poter accudire i figli minori in casi di malattia.
- Viene concessa la flessibilità d’orario in entrate e in uscita per venire incontro ad un bilanciamento tra vita e lavoro.
- Viene introdotta nel contratto una parte dedicata a molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Le parti si impegnano a costruire un ambiente giusto ed inclusivo, affinché questi comportamenti vengano prevenuti e denunciati.
- Rispetto all’occupazione, si è convenuto concordare annualmente pacchetti di stabilizzazioni tra le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione presenti in azienda
- Si favorisce la parità genitoriale incrementando del 10% il trattamento erogato dall’INPS, per quanto riguarda il congedo parentale facoltativo.
- Aumento delle borse di studio per lavoratori e/o figli che conseguono un diploma di maturità o una laurea.
Bologna, 28 marzo 2023
FIOM CGIL BOLOGNA
FIM CISL AREA METROPOLITANA

Nella giornata odierna, 8 febbraio 2023, presso il Centro Congressi Ca’ Vecchia, l’Assemblea Generale della Fiom-Cgil di Bologna ha eletto SIMONE SELMI nuovo Segretario Generale della Fiom d Bologna.
Il Segretario Generale della Fiom-Cgil Michele De Palma ha avanzato la proposta, a nome dei centri regolatori, della candidatura di Simone Selmi a nuovo Segretario. La proposta è stata sottoposta poi a consultazione individuale ed a voto segreto.
Il nuovo Segretario è stato eletto con 93 voti favorevoli, 5 contrari, e 2 schede bianche, su un totale di 100 votanti su 107 aventi diritto.
Nato a Modena il 2 Agosto 1973, nel 1997 SIMONE SELMI entra a far parte della RSU della Glem Gas, azienda modenese produttrice di elettrodomestici da cottura.
Nel 2001 esce in distacco sindacale per la FIOM di Modena dove, fino al marzo 2003, segue le piccole aziende e artigiane nella città di Modena.
Ad aprile 2003 viene spostato nella Zona sindacale di Castelfranco Emilia, dove segue importanti aziende che si sono caratterizzate nella conquista del CCNL attraverso la fase degli accordi separati.
Rimane a Castelfranco fino alla primavera del 2013, quando entra nella Segreteria della FIOM di Modena con delega organizzativa.
Contestualmente è nominato Coordinatore Nazionale del gruppo ITM, Coordinatore Interprovinciale del Gruppo Bosch Rexrot Oil Control (presente nella provincia di Modena e di Reggio Emilia), e Coordinatore Provinciale delle Aziende del Gruppo FCA/CNH (Ferrari Auto, Maserati e CNH).
Su delega del Segretario Generale segue le trattative per il CCNL Unionmeccanica e Artigiani.
Ricopre questi incarichi fino al 31 Marzo 2019, e dal 1° Maggio 2019 entra nell’Apparato della FIOM di Bologna dove segue principalmente le aziende del settore automotive bolognese: Marelli, Ducati Motor e Automobili Lamborghini.
08 febbraio 2023
Fiom-Cgil Bologna

Si sono svolte in questi giorni (2, 3 e 6 febbraio) le elezioni per il rinnovo dell’RSU e degli RlS
alla Toyota Material Handling Manufacturing Italy.
TMHMI(ex Cesab) è l’azienda leader mondiale nella produzione di carrelli elevatori per la
movimentazione merci, che occupa negli stabilimenti di Borgo Panigale e Crespellano 654
lavoratori.
Altissima la partecipazione al voto: ha votato l’84,6% degli aventi diritto, segnale di grande
interesse e partecipazione.
La FIOM CGIL ottiene la maggioranza assoluta dei voti in fabbrica, pari a 372 voti su
536 voti validi (pari al 69,4%), eleggendo 6 rappresentanti sui 9 complessivi
Seconda la lista della Uilm-Uil con 89 voti (16,6%), terza si classifica l’Usb con 60
voti( 11,2%), infine la Fim-Cisl , che prende 15 voti (2,8%).
La nuova RSU sarà quindi composta da 6 delegati della FIOM , 2 delegati UILM e 1 delegato
per l’Usb.
Per quanto riguarda invece i rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza la Fiom Cgil si
aggiudica 3 seggi sui 4 disponibili.
La FIOM, si conferma largamente il Sindacato più votato in fabbrica, riconoscendo ai
metalmeccanici della Cgil il buon lavoro fatto in questi anni difficili, dove i delegati hanno sempre
provato migliorare la situazione in fabbrica attraverso il dialogo nelle assemblee, la contrattazione con la
direzione e gli scioperi di fronte alle problematiche più rilevanti.
La FIOM-CGIL di Bologna ringraziano tutti i lavoratori di Toyota che hanno premiato
un sindacato serio, coerente e democratico: andiamo avanti, tutti insieme.

METATRON SPA – Dichiarata la crisi aziendale. Le lavoratrici e i lavoratori di Metatron SPA, insieme alla FIOM di Bologna e alla RSU, proclamano un primo pacchetto di 24 ore di sciopero per contrastare l’annunciata chiusura dello stabilimento di Castel Maggiore.
La FIOM è la categoria dei metalmeccanici della CGIL.
La FIOM contratta a vari livelli, Nazionale, Regionale (nel settore artigiano) e Aziendale, le condizioni economiche e normative del rapporto di lavoro.
La FIOM agisce su mandato dei lavoratori e si autofinanzia, esclusivamente, grazie al contributo economico dei lavoratori iscritti senza i quali non sarebbe possibile alcuna attività sindacale.
SEGRETERIA TERRITORIALE FIOM-CGIL BOLOGNA
Via Marconi 69
40122 Bologna
Tel. 051-248210
PEC: fiom-bologna@pec.it
Fax 051-251564