Mercoledì 23 ottobre presso il DAS di via del Porto a Bologna

Interverranno:

Vincenzo Balzani
Stefano Bonaccini
Michele Bulgarelli

Giacomo Cossu
Michele De Palma
Hatwig Erb
Gianna Fracass
Béla Galgóczi
Stefano Kenji Iannillo
Florian Krause
Samuele Lodi
Marco Lombardo
Stefan Lueckin
Thomas Maier
Luca Mercalli
Tobias Moerschel
Karl Musiol
Enzo Russo
Volker Teljohann

A 50 anni dall’autunno caldo del ’69. Presso la sala polivalente “Le notti di Cabiria”, in via Calari 2 ad Anzola dell’Emilia.

Con aperitivo di benvenuto alle ore 19.00, cena metalmeccanica alle ore 20.00 e tavola rotonda alle ore 21.00.

E’ necessaria la prenotazione al numero: 051 248210

La riconversione ecologica e la dignità del lavoro sono temi ormai divenuti ineludibili che tuttavia stentano a trovare la giusta centralità nel dibattito politico.

Da tempo i metalmeccanici sono parte integrante della coalizione per la giustizia climatica e per un “green new deal”.
La Fiom di Bologna, insieme al movimento sindacale globale ed europeo, ha deciso di aderire alla battaglia per la giustizia climatica, sostenendo in particolare tutti i giovani che chiedono di avere un domani, a partire dal movimento ‘Friday For Future’ e dallo sciopero globale ‘School Strike 4 Climate’ di che si è svolto venerdì 15 marzo, promosso dagli studenti di tutto il mondo proprio per rivendicare il diritto ad un futuro su questo pianeta e per chiedere ai Governi di agire per fermare i cambiamenti climatici.


La FIOM CGIL ha deciso di sostenere con convinzione queste iniziative portando avanti l’impegno del sindacato dei metalmeccanici per l’ambiente, in particolare attraverso la nostra attività di contrattazione nelle aziende, e promuovendo tutte le pratiche e innovazioni sostenibili che, come tanti indicatori da anni ci dicono, portano sempre ad un aumento dell’occupazione e della giustizia globale, giustizia che spesso non riesce ad emergere proprio a causa degli interessi legati alle fonti fossili e allo sfruttamento di tutte le risorse naturali.

In tale contesto si colloca quindi l’iniziativa che si terrà Giovedì 11 luglio dalle ore 20,00 in Piazza Verdi dal titolo “Metalmeccanici per la riconversione ecologica e la dignità del Lavoro” e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di:

  • Francesca Re David Segretaria Generale FIOM-CGIL Nazionale
  • Giacomo Cossu portavoce nazionale Rete della conoscenza
  • Gianna Fracassi Vice Segretaria nazionale CGIL
  • Lorenzo Zamponi Redazione Jacobin Italia
  • Vincenzo Balzani Prof. Università di Bologna

L’evento sarà preceduto da un concerto di Luca Taddia e Franco Cremonini e vedrà i saluti di Michele Bulgarelli Segretario Generale FIOM-CGIL Bologna e Matteo Lepore Assessore alla Cultura del Comune di Bologna.

Bologna, 08 luglio 2019

La FIOM CGIL Bologna esprime solidarietà e sostegno alla mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del Call center LCT IGEA di Funo, che oggi hanno scioperato e manifestato presso il Comune di Argelato, con il supporto della SLC CGIL, a difesa del loro posto di lavoro e per rivendicare condizioni contrattuali dignitose.

La vicenda giudiziaria che ha coinvolto la holding ALMA, capofila di una infinita serie di scatole cinesi che hanno generato una lunga serie di appalti e subappalti, rappresenta purtroppo una delle tante situazioni di sfruttamento che siamo comunemente impegnati a contrastare anche nella nostra provincia e in regione.

La FIOM CGIL Bologna è impegnata assieme alla FIOM Nazionale nel sollecitare il principale committente di LCT IGEA (Il Fondo sanitario Previmedical che fa capo al gruppo RBM) a trovare un nuovo appaltatore che applichi un contratto regolare e che investa nelle professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori di Funo.

Bologna, 19 Giugno 2019 

                                                                                                      FIOM CGIL Bologna

Oggi, 17 aprile 2019, si è tenuta la programmata assemblea in Magneti Marelli per ricordare la Liberazione di Bologna e tutti gli ospiti previsti hanno partecipato, insieme alla Direzione Aziendale, all’assemblea e alla commemorazione di Gualtiero Marzocchi.

Dopo i saluti di Marino Mazzini, a nome di CGIL CISL e UIL di Bologna, e di Maurizio Lunghi, che ha invitato tutte e tutti in piazza il prossimo Primo Maggio, è intervenuto Arrigo Tolomelli, ex dipendente Weber ed ex delegato oggi dell’ANPI Porto, che ha raccontato la storia della lapide che ricorda Gualtiero Marzocchi, operaio Weber e partigiano della 1° Brigata Garibaldi Irma Bandiera, realizzata nel 1975 dai lavoratori della fabbrica.

Anna Cocchi, Presidente dell’ANPI Provinciale di Bologna, “partigiana dei partigiani”, ha invitato tutti alla difesa e all’attuazione della Costituzione della Repubblica e all’impegno nel contrasto a tutti i rigurgiti di fascismo e razzismo.

L’intervento conclusivo è stato di Marco Lombardo, Assessore al Lavoro del Comune di Bologna, che ha raccontato come Bologna, “città partigiana”, che non è “la città delle mura” ma “la città dei portici”, è una città europea che si misura con i grandi cambiamenti del mondo del lavoro e che deve rinnovare tutti i giorni il suo ruolo di laboratorio di sperimentazione e costruzione di nuovi diritti per le donne e gli uomini che lavorano.

Bologna 17 aprile 2019

CGIL CISL UIL Bologna

Cgil Camera del lavoro metropolitana di Bologna, Cisl Area metropolitana bolognese e Uil Emilia-Romagna e Bologna esprimono profonda soddisfazione per la notizia che, dopo le ripetute proteste dei giorni scorsi da parte dei sindacati, e dopo il clamore suscitato sulla stampa dalla notizia, la Magneti Marelli avrebbe fatto marcia indietro circa lo stop all’ingresso delle istituzioni e dell’Anpi nella sede di via del Timavo, in occasione della tradizionale assemblea che si svolge, ogni anno, per commemorare Gualtiero Marzocchi, operaio e partigiano ucciso dai tedeschi durante la lotta di Resistenza.

Nell’evidenziare l’importanza di questi momenti di ricordo, a maggior ragione in tempi di preoccupanti rigurgiti fascisti e xenofobi, Cgil Cisl e Uil territoriali rimandano all’assemblea a ridosso del 25 aprile il momento per sottolineare ancora una volta con lavoratori e rappresentanti dell’azienda l’utilità di momenti come questi, al cospetto dell’associazione dei partigiani e dei rappresentanti istituzionali.

Bologna, 15 aprile 2019

Presentazione del libro: “Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra”
Martedì 6 novembre 2018 ore 17,30 presso il circolo Arci Guerinelli, via Gandusio 6 – Bologna.
Ne discutono con l’autore Salvatore Cannavò:
Maurizio Landini Segretario nazionale CGIL
Antonio Padellaro Giornalista
Gianni Rinaldini della Fondazione Claudio Sabattini

moderano e coordinano
Michele Bulgarelli Segretario Generale Fiom-Cgil Bologna
Rossella Vigneri Presidente Arci Bologna

La crisi storica della Sinistra e di ciò che è stato il movimento operaio chiede uno sforzo eccezionale di fantasia e sperimentazione per ricominciare