https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/11/Marelli-scaled.jpg17072560adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-11-24 22:42:562023-11-27 09:53:39SCIOPERO 24 NOVEMBRE – A BOLOGNA LE FABBRICHE SI SVUOTANO E SI RIEMPIONO LE PIAZZE (LE FOTO DI UNA GRANDE GIORNATA DI LOTTA CON I NOSTRI BELLISSIMI STRISCIONI)
Nella giornata di Giovedì 16 Novembre a seguito della votazione dell’ipotesi di accordo, che ha ottenuto una valutazione favorevole delle lavoratrici e dei lavoratori, abbiamo firmato per la prima volta nella storia della Sistem Pneumatica il contratto integrativo.
La Sistem Pneumatica, dal 1978 a Bologna, produce raccordi e componenti per l’automazione degli impianti pneumatici e di tutto ciò che riguarda l’aria compressa.
La firma dell’accordo sancisce la fine di un importante e lungo percorso di partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
La piattaforma, infatti, era stata presentata alla direzione aziendale già a Maggio ma l’intesa è arrivata solo dopo un confronto deciso e determinato durato mesi e uno sciopero che ha visto una adesione del 95%.
Tante le novità del contratto come ad esempio l’aumento dei buoni pasto e l’introduzione di un pacchetto di ore aggiuntive per effettuare visite mediche specialistiche.
L’accordo raggiunto, quindi, non è solo un risultato importante perché segna una svolta storica nella dinamica sindacale con l’azienda ma è anche l’ennesima prova che senza la determinazione delle RSU Fiom e delle lavoratrici e dei lavoratori niente sarebbe possibile.
Dopo oltre trent’anni è stato firmato un accordo integrativo in Eurozappa SPA. La storica azienda, leader nel settore della produzione di componentistica per macchine agricole, ha due stabilimenti uno a Sala Bolognese e uno a Sant’Agata Bolognese, per un totale di oltre 80 dipendenti. Il contratto integrativo, sottoscritto dalla RSU e dalla FIOM CGIL il 17 Luglio scorso, porta importanti miglioramenti per i lavoratori e le lavoratrici.
Relazioni sindacali e formazione Si consolidano le relazioni sindacali: la RSU potrà formulare proposte di formazione e di avanzamento professionale nonché essere coinvolta nelle scelte riguardanti l’organizzazione del lavoro, la salute e la sicurezza.
Pari Opportunità L’obbiettivo comune è quello di raggiungere una piena e compiuta pari opportunità non solo in ambito contrattuale, ma anche in termini di salario e opportunità di carriera. Si prevedono anche interventi formativi che prevengano e contrastino qualsiasi discriminazione.
Servizio Mensa Il servizio mensa passa a totale carico dell’azienda: questo significa un risparmio annuo di oltre 300 euro per ogni lavoratore.
Riduzione Orario di Lavoro Per i turnisti le ore di lavoro giornaliere diventano 7 (per un totale di 35 ore settimanali) garantendo comunque un salario pieno, senza utilizzo di permessi individuali.
Per il personale impiegatizio le ore settimanali diventano, su base volontaria, 38 con utilizzo dei permessi individuali.
Salario Viene istituito un premio di risultato variabile di euro 450, che si va ad ad aggiungere a un importante premio consolidato già presente.
I buoni welfare del contratto nazionale vengono incrementati a euro 250. La FIOM esprime piena soddisfazione per il risultato raggiunto, primo importante passo di una contrattazione futura che possa garantire ai dipendenti di Eurozappa migliori condizioni di lavoro e retribuzioni più alte.
San Giovanni in Persiceto 18 Luglio 2023 SANTA VIOLA
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/07/EUROZAPPA_FIRMA.jpg15362048adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-07-19 16:03:102023-07-19 16:03:11FIRMATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO IN EUROZAPPA SPA
Anche quest’anno a Bologna si stanno registrando temperature record che se connessi con elevati tassi di umidità, aumentano il rischio da stress da calore negli ambienti di lavoro.
Lo stress da calore negli ambienti di lavoro rappresenta un importante fattore di rischio per la salute di lavoratrici e lavoratori su cui l’Azienda DEVE intervenire misurando temperatura e umidità per verificare che siano le condizioni per svolgere la prestazione lavorativa in sicurezza.
In ogni caso le Aziende devono intervenire:
Informando sui comportamenti da tenere per ridurre i rischi per la salute
Mettendo a disposizione acqua potabile di libero accesso vicino alle postazioni
Mettendo a disposizione Locali Climatizzati in cui riposarsi
Aumentando le Pause
RICORDA!
È necessario che le aziende valutino, previo confronto con gli RLS, tali rischi nei DVR e occorre individuare soluzioni organizzative che riducano ritmi e orario di lavoro (inserendo più pause) che limitino le attività ad elevato contenuto fisico nelle ore più calde del giorno o in prossimità delle fonti di calore, che impediscono lo svolgimento di fasi di lavoro in luoghi non proteggibili dal sole o che comportino l’utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore.
NON SI LAVORA METTENDO A RISCHIO LA PROPRIA SALUTE!
le temperature eccezionalmente elevate (superiori a 35°) così come previsto dall’INPS nel Messaggio n. 1856 del 03/05/2017 possono costituire evento che può dare titolo alla CIGO
in base alla legge delega 123/07 sulla Tutela della salute e del Dlgs 81/08 a fronte della situazione di rischio gli Rls e gli Rlst possono dare comunicazione a tutti i lavoratori interessati di sospendere immediatamente l’attività e l’azienda è obbligata comunque a erogare la retribuzione come espressamente previsto dall’articolo 1206 del Codice Civile
Queste elevate temperature, purtroppo, non sono più una eccezione ma l’effetto (che tenderà sempre a peggiorare se non si interviene immediatamente) dei cambiamenti climatici: servirà una azione contrattuale specifica e delle azioni strutturali.
Intanto abbiamo raccolto materiale utile come indicazione per tutte le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici:
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/07/1.png788940adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-07-17 08:55:362023-07-17 08:55:38Alte Temperature nei luoghi di lavoro: cosa fare?
Nei giorni scorsi si sono chiuse le votazioni sul rinnovo del Contratto integrativo Aziendale 2023 – 26 della G.D, storica azienda del territorio, leader nel settore delle macchine automatiche.
Il voto ha visto una altissima partecipazione delle Lavoratrici e dei Lavoratori della G.D (il 71,05 % degli aventi diritto) i quali si sono espressi a favore con una percentuale altissima: il 90,05%.
L’accordo approvato oggi dai lavoratori prevede significativi miglioramenti in particolar modo sui seguenti argomenti:
SALARIO
La parte fondamentale è legata agli importanti aumenti salariali, coerenti con le esigenze di recupero del potere d’acquisto dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori, così ottenendo un importante incremento retributivo mensile pari a 140 € così distribuiti: 70€ erogati a Ottobre 2023, 35 € a ottobre 2025 e 35€ a ottobre 2026.Un incremento del premio di risultato che porta il massimo raggiungibile a 3500 € annui, riparametrato al livello C3 (ex 5° livello).
Sempre in relazione al tema salariale altro importante risultato è la non assorbibilità dei superminimi individuali a fronte degli aumenti contrattuali del CCNL. Di fatto un lavoratore di livello C3 (ex 5° livello) in GD, nel 2023, per effetto del meccanismo di rivalutazione salariale del Contratto di Federmeccanica e dell’ipotesi di accordo, avrà un aumento salariale complessivo pari a circa 200€ mensili (circa 123 euro del CCNL e 70 del contratto aziendale).
PERMESSI Tra le innovazioni introdotte il riconoscimento di 12 ore di permesso aggiuntivo annue per i famigliari intesi come concetto di famiglia allargata.
PARTECIPAZIONE
Un meccanismo di contrattualizzazione aggiuntiva delle trasferte, degli interventi da remoto ed un sistema di relazioni sindacali più partecipativo, costituendo commissioni tecniche bilaterali e gruppi di lavoro che prevedono anche la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
PREMIALITA’
Altra importante novità è l’introduzione di un sistema di ulteriore premialità, individuale e collettiva sull’efficientamento di alcune aree aziendali. Le commissioni o i gruppi di lavoro, composti da Azienda e RSU, dovranno valutare e concordare quali azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di efficientamento che determineranno un ulteriore meccanismo premiante dell’area interessata.
RICAMBIO GENERAZIONALE Nel contratto è previsto un importante intervento di rinnovamento generazionale che, nelle prossime settimane, si concretizzerà in un accordo in grado di incentivare le uscite volontarie legate al raggiungimento dell’età pensionabile.
FIOM, FIM e UILM esprimono grande soddisfazione sia per la grande affluenza alle urne che per l’esito del voto. Entrambi questi dati dimostrano chiaramente l’apprezzamento dei Lavoratori G.D per una contrattazione di qualità grazie alla quale crescono ulteriormente salari, diritti e tutele.
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/06/gd.jpg8401920adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-06-29 11:46:102023-06-29 11:46:37CONTRATTO AZIENDALE G.D: I LAVORATORI VOTANO IN MASSA L’IPOTESI DI ACCORDO.
Dopo essere stata illustrata ai Lavoratori ed alle Lavoratrici di FNA SpA nel corso di apposite Assemblee, l’ipotesi di Accordo per il rinnovo dell’Integrativo Aziendale 2023 – 2025 è stata sottoposta al giudizio degli stessi tramite Referendum a voto segreto. Alla consultazione hanno partecipato n° 119 Lavoratori e l’ ipotesi di Accordo è stata approvata con 118 voti favorevoli ed 1 contrario. Lo stabilimento di FNA ( ex FINI Compresori ) di Zola Predosa occupa attualmente circa 140 Dipendenti e, leader nella produzione di Compressori Rotativi a Vite, fu acquisito nel 2010 ( in piena crisi ) dal Gruppo Torinese NUAIR che ha un altro Stabilimento a Robassomero in provincia di Torino con circa 180 Dipendenti. In sintesi il nuovo Accordo Aziendale prevede su:
RELAZIONI SINDACALI, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, FORMAZIONE, PROFESSIONALITA’, TEMI OCCUPAZIONALI, TRASFERIMENTI Il consolidamento, e la valorizzazione delle Relazioni Sindacali attraverso la conferma di due incontri informativi all’anno ( a Maggio e a Novembre ) La conferma del ruolo fattivo della RSU, degli RLS e delle OOSS in caso di modifiche Organizzative, attraverso informazioni preventive ed il loro coinvolgimento in fase di realizzazione delle modifiche Possibilità di costituzione di una Commissione tecnica Bilaterale. Coinvolgimento della RSU sulle tematiche legate alla FORMAZIONE E’ previsto il coinvolgimento attivo della RSU nella discussione, che annualmente si terrà, sulla verifica della PROFESSIONALITÀ
Per quanto attiene ai TEMI OCCUPAZIONALI: Sono previsti incontri specifici. Sono previste informazioni alla RSU in concomitanza all’ingresso in Azienda di nuovi assunti ( compresi Somministrati e Staff Leasing ) Viene definita nel 18% la percentuale massima di Tempi Determinati, Somministrati e Staff Leasing che possono essere contemporaneamente occupati in Azienda. E’ prevista l’acquisizione del diritto di precedenza in caso di assunzioni a tempo determinato in riferimento alle mansioni già svolte per chi ha lavorato almeno 3 mesi in Azienda per i lavoratori Somministrati o a Tempo determinato il livello minimo d’ingresso è il D2 (ex Terzo Livello ) L’Impegno dell’Azienda a garantire a tutti i Lavoratori e le Lavoratrici uguali condizioni di lavoro e pari opportunità di crescita professionale senza distinzione di genere.
PIU’ DIRITTI: L’Azienda ha assunto l’impegno a produrre la RACCOLTA DEGLI ACCORDI AZIENDALI entro la fine di Settembre 2023 da mettere a disposizione di tutti i Lavoratori e le Lavoratrici. Viene introdotto il Diritto ad un’ora di “ FORMAZIONE SINDACALE “ retribuita per tutti i nuovi ingressi in Azienda con qualsiasi tipologia contrattuale ( quindi anche per i Somministrati ) tenuta dalla RSU e/o dalle Organizzazioni Sindacali sui temi riguardanti i Diritti, la Contrattazione Nazionale e la Contrattazione Aziendale. Per quanto attiene alla PREVIDENZA COMPLEMENTARE il contributo dell’Azienda passerà al 2,2% Sono riconosciute 8 ORE DI PERMESSO RETRIBUITO ( oltre a quanto già previsto dalla precedente Contrattazione Aziendale ) PER ASSISTENZA IN CASO DI VISITA MEDICA O PRESENZA AL PRONTO SOCCORSO ( DEBITAMENTE CERTIFICATE ) DI FIGLI, GENITORI, CONIUGE O CONVIVENTI. Sarà a carico dell’Azienda la retribuzione del tempo di viaggio nella misura di 20 minuti prima e 20 minuti dopo la permanenza in ambulatorio o al Pronto Soccorso.
PIU’ SALARIO: Viene incrementato il Premio di Risultato massimo erogabile ( collegato a obiettivi di Qualità, Produttività e Redditività ) che passa da 1710 Euro ( Acc. Del 2018 ) a: 2100 Euro per il 2023, a 2150 Euro per il 2024 e a 2200 Euro per il 2025 Significativo è l’aumento del SALARIO CERTO da erogare sotto forma di Acconto che passa da 700 Euro ( Acc. Del 2018 ) a 900 Euro nel 2024, 950 Euro nel 2025 e 1000 Euro nel 2026.
PIU’ FERIE: L’ Accordo prevede che i Lavoratori e le Lavoratrici che prestano la loro attività in FNA ( compresi gli interinali ) nel 2023 oltre a quanto previsto da Contratto Nazionale di Lavoro matureranno 16 ORE di Ferie in più, nel 2024 si sommeranno altre 4 ORE di ferie in più e quindi matureranno due giorni e mezzo di ferie in più ed infine dal 2025 matureranno altre 4 ORE di ferie in più diventando , così, a decorrere dal 2025 e per tutti gli anni a venire TRE GIORNI DI FERIE AGGIUNTIVI ALL’ANNO STRUTTURALI CHE NON POTRANNO ESSERE ASSORBITI DA EVENTUALI PREVISIONI DI FUTURI CCNL O NORME DI LEGGE IN MATERIA DI FERIE AGGIUNTIVE Infine: E’ prevista l’ ultrattività del Contratto Aziendale fino al suo rinnovo; Viene salvaguardata tutta la Contrattazione Aziendale precedente; A TUTELA DEGLI INCREMENTI FISSI COLLETTIVI DELLA RETRIBUZIONE CONCORDATI IN SEDE AZIENDALE, È ESPRESSAMENTE PREVISTO CHE QUESTI SARANNO CONSIDERATI SEMPRE NON ASSORBIBILI “ Si chiude, così, la vertenza per il Rinnovo dell’ Integrativo Aziendale che avrà vigenza fino al 31/12/2025. La RSU, la FIOM, la FIM e la UILM di Bologna esprimono grande soddisfazione per l’ esito della consultazione su un’intesa che prevede importanti miglioramenti sia per la parte normativa, sia in tema di diritti ( collettivi e individuali ) sia per la parte economica. RINNOVARE GLI INTEGRATIVI AZIENDALI ED ESTENDERE LA CONTRATTAZIONE NELLE AZIENDE METALMECCANICHE RIMANGONO GLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI CON LA CONTRATTAZIONE, INTERVENENDO AZIENDA PER AZIENDA SI PUO’ !!!
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/06/FNA.jpg9002000adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-06-23 10:59:402023-06-23 11:00:03FIRMATO L’INTEGRATIVO AZIENDALE 2023 – 2025 ALLA FNA SpA(EX FINI COMPRESSORI)PIU’ DIRITTI, PIU’ SALARIO, PIU’ FERIEPER I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
La Fiom e la Funzione Pubblica di Bologna esprimono molta preoccupazione per la situazione del Centro Protesi Inail di Vigorso, Budrio (Bologna), pesantemente colpita dall’alluvione del 16 e 17 maggio scorsi con l’esondazione del fiume Idice. La struttura è attualmente in fase di bonifica da fango e detriti, ma ha subito pesanti danni alle attrezzature e agli impianti tecnologici.
Lo scorso 6 giugno le OOSS metalmeccaniche e pubbliche hanno incontrato la Direzione centrale di Inail e i responsabili del Centro Protesi per fare il punto sull’emergenza e definire le tappe della ripartenza.
Dall’incontro è emersa la volontà di riaprire in sicurezza il complesso, ma la necessità di interventi strutturali per la riorganizzazione complessiva delle strutture, delle infrastrutture tecnologiche e degli impianti che necessitano tempo. Naturalmente nel breve e medio termine il Centro avrà una funzionalità ridotta e l’Inail non è stata in grado di indicare una tempistica per il ritorno alla normalità.
Siamo consci dei danni e degli sforzi che si stanno mettendo in atto per riaprire il Centro, ma sentiamo la necessità di creare un “cordone di sicurezza” intorno all’insediamento nell’interesse dei lavoratori, dei pazienti e del territorio. Per questo abbiamo proposto la definizione di un “Patto per il rilancio del Centro Protesi” che coinvolga la Direzione Inail, i lavoratori e le loro rappresentanze, Regione e Enti locali.
Abbiamo la necessità di garantire il rilancio del Centro e condividere le scelte immediate e strategiche per la di riapertura in sicurezza. Chi conosce il sito, la sua collocazione e idrografia, sa che non sarà semplice, ci vorrà tempo e investimenti ingenti, ma non possiamo nemmeno pensare ad un ridimensionamento del sito.
Il Centro protesi è un centro dell’eccellenza, capace di tenere insieme ricerca, sapere operaio, e assistenza medica, prendendo in carico i Pazienti amputati e gli infortunati sul lavoro a 360 gradi, con cure mediche, visite specialistiche tecnico sanitarie, assistenza Infermieristica H24, cure fisioterapiche, ricovero e degenza. La struttura di Vigorso rappresenta un unicum, con pazienti che arrivano da tutta Italia e dall’estero, un eccellenza pubblica finalizzata al reinserimento lavorativo e sociale di amputati e infortunati sul lavoro.
Abbiamo necessità che resti tale, anzi che venga potenziato, dando seguito al programma di assunzioni, e integrandolo sempre più con il territorio e il suo sistema di trasporto pubblico.
Per questo il rilancio del Centro protesi non riguarda solo i suoi lavoratori ma l’intero territorio e chiediamo che tutti facciano la loro parte, perché passata l’emergenza nessuno resti solo e non vinca la burocrazia.
Per questo come Fiom e Funzione Pubblica Cgil chiederemo l’attivazione del Tavolo di Salvagurdia della Città Metropolitana, non perché ci sia un pericolo immediato per i livelli occupazionali, ma per mettere insieme tutti gli attori che possano incidere sul futuro del sito e scrivere insieme il “Patto per il rilancio del Centro Protesi”.
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/06/WhatsApp-Image-2023-06-08-at-19.59.14.jpeg1024768adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-06-09 09:11:432023-06-09 09:11:44Centro Protesi Inail Vigorso di Budrio: USCIRE DALL’EMERGENZA, METTERE IN SICUREZZA E RILANCIARE IL SITO
“Il CCNL dei metalmeccanici difende il potere d’acquisto dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori. Il Governo deve intervenire con un provvedimento legislativo per detassare il salario in paga base dei lavoratori.
A giugno 2023, sulla base dell’indice Ipca per l’anno 2022 depurato dall’inflazione dei beni energetici importati, come pubblicato oggi dall’Istat, le metalmeccaniche e i metalmeccanici riceveranno un incremento sui minimi pari a 123,40 euro mensili (livello C3), equivalenti a 6,6 punti percentuali.
Gli aumenti salariali sono stati conquistati grazie alla clausola di garanzia inserita nell’ultimo rinnovo contrattuale del 5 febbraio 2021 che adegua le retribuzioni all’aumentare del costo della vita”.
Lo dichiara in una nota Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/06/CCNL.jpg960768adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-06-07 12:46:532023-11-10 09:31:21CONTRATTO NAZIONALE FEDERMECCANICA-ASSITAL: I NUOVI AUMENTI IN VIGORE DA GIUGNO 2023 – Esempio: 123,40 euro al livello C3 ex Quinto!
Le Rsu e la Fiom di Bologna hanno sottoscritto nelle settimane scorse gli accordi per il rinnovo dei contratti interni de La Fiduciaria Srl e di Logomat srl, aziende del Gruppo Cam, realtà storica del Packaging con sede a Pianoro. Gli accordi approvati all’unanimità, riguardano circa 80 lavoratori fra le due aziende e ultimano la tornata di rinnovo contrattuale nelle aziende del Gruppo, partita con l’accordo di Oam spa del febbraio scorso. Di seguito i punti principali degli accordi:
Salario: entrambi gli accordi determinano un aumento del superminimo collettivo non assorbibile, uguale per tutti i lavoratori, rispettivamente di 910€ annui in Fiduciaria e 220€ in Logomat. Aumentano anche gli importi del premio di risultato, che passano da 1900€ a 2300€ nella prima azienda, e da 2000€ a 2500€ nella seconda, comprensivo di un acconto non conguagliabile da 800€; le intese prevedono, inoltre, una erogazione una tantum di 120€ tramite buoni carburante e, per Logomat, l’aumento del buono pasto giornaliero che passa da 6 a 8€.
Orario di lavoro: il tema dell’orario di lavoro è stato al centro del confronto, nelle due realtà, con sfumature diverse, ma finalizzate in entrambi i casi al bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro. Gli accordi prevedono l’istituzione della banca delle ore solidale, con la possibilità di donare ferie e permessi in favore di colleghi in difficoltà. In Logomat viene istituito un orario estivo che permette la riduzione oraria settimanale nei mesi più caldi. In Fiduciaria, invece, si allarga la flessibilità in ingresso e uscita, portandola a 30 minuti, con timbratura a scaglioni di 5 minuti, sia per gli impiegati che per gli operai, con la possibilità di ampliare tale fascia per esigente conciliative individuali. Sempre in tema di orario di lavoro, l’accordo della Fiduciaria definisce delle importanti novità, perché a fronte dell’esigenza aziendale di incrementare il tempo di utilizzo delle macchine per aumentare la produzione, prevede che vi sia la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per i lavoratori. Il testo sottoscritto stabilisce, infatti, che in caso di attivazione di turni alternati, l’orario di lavoro effettivo sia di 7 ore retribuite 8, senza che la riduzione oraria intacchi gli istituti contrattuali.
Malattia e permessi speciali: l’accordo Fiduciaria interviene anche in tema di malattia escludendo dal conteggio del periodo di comporto le gravi patologie e impone un obbligo di comunicazione a carico dell’azienda, nonché facilita l’utilizzo dei permessi per assistenza dei portatori di handicap. L’intesa riconosce inoltre 3 giorni annui di “malattia bambino” retribuita in favore di entrambi i genitori, sino al compimento dell’ottavo anno di età dei figli.
Appalti L’accordo Logomat si sofferma sul tema degli appalti, da tempo al centro del confronto sindacale, ampliando i diritti d’informazione in capo alle Rsu e sancendo il principio per cui gli appalti dovranno perseguire esclusivamente la logica della “specializzazione produttiva” e non quello della riduzione del costo del lavoro. Formazione, passaggi di livello, normativa antidiscriminazione: Entrambi gli accordi definiscono normative specifiche in tema di formazione, con la facoltà delle Rsu di presentare percorsi formati di crescita professionale, nonchè la certificazione delle competenze possedute dai lavoratori; le rsu avranno inoltre la possibilità di proporre passaggi di inquadramento dei lavoratori alla direzione aziendale.
In ultimo, le intese recepiscono nella contrattazione interna una normativa antidiscriminazione che obbliga l’azienda ad intervenire per eliminare ogni forma di discriminazione in base a razza, religione, orientamento di genere, condizioni personali o sociali. Gli accordi chiudono una stagione di contrattazione che per la Fiom aveva come obiettivo quello di allineare le condizioni normative e salariali delle principali aziende del Gruppo Cam, obiettivo agito con la partecipazione e la mobilitazione dei lavoratori che, come in Logomat, hanno conquistato l’accordo anche con lo sciopero.
La tornata di rinnovi si caratterizza, inoltre, per il fatto che tutti i contratti sottoscritti prevedono aumenti salariali fissi e non solo l’incremento dei premi di risultato, nonché per una forte sperimentazione sugli istituti di conciliazione fra vita e lavoro, dimostrando come anche in aziende a prevalenza di professionalità operaie sia possibile sperimentare forme di flessibilità in favore dei lavoratori.
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/05/Fiom-foto-2.jpg718639adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-05-08 08:27:122023-05-08 08:58:19La Fiduciaria Srl e Logomat srl – Gruppo Cam FIRMATO IL RINNOVO DEI CONTRATTI INTEGRATIVI: SALARIO FISSO, RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO, FLESSIBILITA’.
Il 26 aprile scorso si sono svolte le elezioni RSU in ERRELLE, importante azienda del settore packaging di Sala Bolognese che occupa circa 90 dipendenti.
Per la prima volta le Lavoratrici e i Lavoratori hanno eletto i loro delegati sindacali, (due RSU), entrambi della FIOM.
Le elezioni RSU rappresentano sempre un momento significativo in quanto espressione di partecipazione democratica, ma quando questo accade per la prima volta, quando per la prima volta le Lavoratrici e i Lavoratori decidono di mettersi in gioco in prima persona e votare, tutto ciò acquista un valore ancor più grande.
Per queste ragioni la FIOM-CGIL di Bologna, nell’esprimere grande soddisfazione per il risultato delle elezioni e nel ringraziare tutte le Lavoratrici e i Lavoratori che si sono recati a votare, augurano ai delegati neoeletti il più sincero in bocca al lupo!
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/05/ERRELLE.jpg721960adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-05-03 09:47:572023-05-03 09:49:23ERRELLE di SALA BOLOGNESE, I LAVORATORI CONQUISTANO PER LA PRIMA VOLTA IL LORO SINDACATO INTERNO!