https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/06/Sponsor.png15881393adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-06-29 10:38:082023-06-29 10:44:295 – 9 LUGLIO 2023: ARRIVA LA FESTA DELLA CGIL DI BOLOGNA!! Presso il Parco del Cavaticcio e la Cineteca.
Da Aprile 2023 è stato rifinanziato il bonus per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale e regionale.
Possono richiederlo:
Tutte le persone che hanno avuto nel 2022 un reddito inferiore a 20.000 Euro
Il Bonus si può richiedere per sé stessi o per un Familiare Fiscalmente a Carico, indicando il codice fiscale del beneficiario (ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne)
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA?
Le domande possono essere presentate da lunedì 17 Aprile e fino al 31 Dicembre 2023.
Il bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento entro il mese solare di emissione.
L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpg00adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-04-17 16:06:042023-04-17 16:06:04BONUS TRASPORTI | 60 Euro per il 2023
Sono state pubblicate sul sito dell’EBER, le prestazioni e la modulistica delle prestazioni rivolte alle lavoratrici e ai lavoratori artigiani dell’Emilia Romagna.
Gli accordi in Emilia Romagna sul “welfare contrattuale”, sottoscritti tra i Sindacati CGIL CISL UIL e le Associazioni dei Datori di lavoro dell’Artigianato, prevedono per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti di aziende artigiane il diritto ad ottenere sussidi e rimborsi per diverse spese personali e familiari
La Fiom-Cgil di Bologna ti aiuta e ti supporta nella presentazione delle domande a EBER!
Le prestazioni che possono essere richieste sono:
Astensione facoltativa maternità: un contributo pari al 50% della retribuzione mensile per 6 mesi (aggiuntiva all’indennità Inps), fino a massimo 2200 € mensili
Per la frequenza dei figli ad asili nido/materne/elementari/ medie inferiori /medie superiori/università: un contributo annuo compreso tra i 400€ e i 1000€ all’anno.
Per i figli che studiano all’estero: un contributo una tantum di 500€
Per i figli studenti che partecipano a Erasmus: i contributo una tantum di 1200€
Borse merito scolastico a conclusione del percorso formativo: un contributo compreso tra i 500€ e i 1800€
Per i figli che utilizzano il trasporto scolastico: un contributo pari a 200€ all’anno
Un sostegno alla non autosufficienza – ricorso a strutture accreditate/autorizzate – ricorso a badanti: un contributo annuo compreso tra 600€ e 800€
Centri estivi: un contributo di 40€ alla settimana per un massimo di 4 settimane
Trasporto casa lavoro/ trasporto scolastico: un contributo di 200€ all’anno
Spese funerarie: un contributo di 500€
Recupero punti patente: un contributo di 150€
Cure termali:un contributo di 150€
Lenti e protesi: un contributo compreso tra i 150€ e i 300€
Acquisto/ristrutturazione prima casa: un contributo una tantum compreso tra i 2000€ e i 2500 €
Caro Energia: contributo per le bollette pagate nel 2023 di 350 €
Pubblicati i moduli EBER e le istruzioni per la richiesta dei 350 Euro
Grazie alla contrattazione Nazionale e Regionale portata avanti dalle Organizzazioni Sindacali tutte le lavoratrici e i lavoratori di aziende Artigiane hanno diritto ad essere iscritti all’Ente Bilaterale degli Artigiani (EBER), con pagamento a totale carico dell’Azienda.
VERIFICA CON LA FIOM CHE LA TUA AZIENDA ABBIA VERSATO REGOLARMENTE, E’ UN TUO DIRITTO!
Solo per il 2023 abbiamo richiesto e ottenuto che fosse messa a disposizione una prestazione per tutti gli Artigiani dell’Emilia Romagna per fare fronte al caro energia.
ATTENZIONE!
per fare richiesta il tuo nucleo familiare deve avere un ISEE 2023 inferiore a 25.000 Euro, che deve essere allegato alla domanda
puoi richiedere la prestazione allegando alla domanda le Bollette del 2023 da cui risulti un importo pagato di almeno 350 euro
la prestazione può essere richiesta fino al 31 Dicembre ma le domande saranno accolte fino al raggiungimento delle risorse stanziate
RICORDA!
Il Fondo garantisce il pagamento di una prestazione all’anno.
Se si presentano più richieste verranno approvate e liquidate solo in caso ci siamo le risorse necessarie.
In ogni caso non possono essere presentate più di 3 richieste.
Nel caso si presentino più richieste contemporaneamente sarà liquidata quella di importo più alto.
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpg00adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-04-06 10:25:582023-04-06 10:47:26Artigiani Metalmeccanici | Caro Energia
Dal 20 febbraio fino al 20 marzo 2023 (incluso) è aperta la finestra per l’inserimento dell’autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico.
La principale novità riguarda l’autocertificazione dei figli da 0 a 21 anni.
da quest’anno per i figli fino ai 21 anni viene richiesto l’inserimento in piattaforma della ricevuta o del riepilogo della domanda dell’assegno unico.
In alternativa si può inserire la DSU inviata all’INPS oppure l’ISEE.
Nessun altro documento viene accettato.
la ricevuta o il riepilogo della richiesta dell’assegno unico sarà considerato valido e non sarà più richiesto fino ai 17 anni del figlio. Dovrà essere riconfermato annualmente dai 18 ai 21 anni del figlio.
la ricevuta o il riepilogo della domanda dell’assegno unico sono scaricabili dall’area riservata MyINPS del genitore che ha presentato la domanda di assegno unico. è comunque valida anche se il titolare della polizza non è il genitore richiedente, poiché su entrambi i documenti sono presenti i codici fiscali di entrambi i genitori, oltre a quello del/dei figlio/i.
la mancata certificazione entro la data del 20 marzo 2023 incluso farà decadere la copertura sanitaria, che potrà tuttavia essere riattivata inserendo anche successivamente la documentazione in piattaforma (in questo caso la copertura è attiva dal mese successivo all’inserimento).
per ogni ulteriore informazione o chiarimento contatta i tuoi delegati o il funzionario di zona.
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/03/La-Fiom-Informa-Metasalute_page-0001.jpg17551241adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-03-06 16:00:012023-03-06 16:00:01Metasalute : AUTOCERTIFICAZIONE NUCLEO FAMILIARE ISCRITTO IN FORMA GRATUITA per l’ANNO 2023
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/02/Confapi.jpg960768adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-02-15 10:30:292023-02-15 10:30:29LA FIOM INFORMA – CONTRATTO CONFAPI/UNIONMECCANICA 200 EURO IN WELFARE ENTRO IL MESE DI FEBBRAIO
VENERDI’ 10 FEBBRAIO QUATTRO ORE DI SCIOPERO CON MANIFESTAZIONE IN REGIONE!
Le lavoratrici e i lavoratori di Industria Italiana autobus (ex Bredamenarini) si trovano ancora una volta al lottare per salvaguardare la continuità produttiva e i livelli occupazionali di un’azienda che, solo sul nostro territorio, occupa circa190 Lavoratrici e Lavoratori Occorrono quindi interventi urgenti per far ripartire la produzione e dare stabilità industriale a quella che è l’unica azienda nazionale costruttrice di autobus. Diversamente, si rischia di perdere le commesse già acquisite e di non investire in nuove tecnologie e nuova occupazione in un settore, quello del trasporto pubblico, che per di più è in forte espansione. In questi anni le Organizzazioni sindacali, le Rsu e i Lavoratori hanno denunciato la mancanza di investimenti e una gestione non idonea al rilancio di IIA che ha portato allo stallo produttivo e quindi all’ennesima crisi di liquidità. Le misure adottate dall’azienda non hanno risolto la crisi e non hanno messo i lavoratori nelle condizioni di svolgere la propria attività, creando di conseguenza un clima di forte tensione in fabbrica. Il riconoscimento dell’impegno e delle professionalità delle Lavoratrici e dei Lavoratori sono la base per poter rilanciare IIA. Il Governo e i soci hanno quindi l’obbligo di individuare delle soluzioni definitive alla crisi finanziaria e di aprire un confronto con le Organizzazioni sindacali sugli investimenti per un reale rilancio dell’unico player nazionale a partecipazione pubblica. A tale scopo chiediamo che tutte le Istituzioni locali (Comune di Bologna, Città Metropolitana e Regione) di attivarsi con il Ministero delle imprese e del made in Italy al fine di convocare urgentemente un Tavolo con azienda e organizzazioni sindacali e di rimanere a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di IIA. Per queste ragioni, e in coerenza con quanto proclamato da Fiom Fim e Uilm nazionali le RSU di Bologna insieme a Fiom Fim e Uilm territoriali proclamano 4 ORE DI SCIOPERO (dalle 9.00 alle 13.00) per VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2023 e invitano tutte le lavoratrici ed i lavoratori al corteo che partirà dai cancelli dell’Azienda e arriverà fino alla sede della Regione. Bologna, 07/02/2023 RSU IIA Fiom-Cgil Bologna Fim-Cisl AMB Uilm-Uil Bologn
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2023/02/DOC-20230206-WA0020.-2_page-0001.jpg17541241adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2023-02-07 14:50:082023-02-07 14:50:09IIA EX BREDAMENARINI: SITUAZIONE NON E’ PIU’ SOSTENIBILE, SI RISCHIA IL BARATRO!
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2022/07/iia3.jpg630937adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2022-07-25 11:28:402022-07-25 11:28:41Proclamato sciopero a Industria Italiana Autobus (ex Breda Menarini Bus) per martedì 26 Luglio 2022
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2022/07/Fra-la-Via-Emilia-e-la-Germania-11.07.2022.jpg1168826adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2022-07-08 10:42:302022-07-22 12:04:14“Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM – CGIL e IG METALL”
https://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2022/07/Volantino-evento-7.07.2022.jpg1180849adminhttps://www.fiom-bologna.org/wp-content/uploads/2021/07/FIOM-BANNER.jpgadmin2022-07-05 08:49:062022-07-08 10:43:28Nella Giusta Transizione – Per una mobilità sostenibile e democratica