• COME SI CHIAMA IL SINDACATO DEI METALMECCANCI?

FIOM-CGIL

  • COSA VUOL DIRE FIOM?

Federazione Impiegati Operai Metallurgici

  • COSA VUOL DIRE CGIL?

Confederazione Generale Italiana Lavoro

  • QUANDO NASCE LA FIOM?

Il 16 giugno 1901.

  • QUANDO NASCE LA CGIL?

1 ottobre 1906

  • CHE DIFFERENZA C’E’ TRA FEDERAZIONE E CONFEDERAZIONE, QUINDI TRA FIOM E CGIL?

Grosso modo, la Federazione raggruppa i lavoratori di una categoria (es. Metalmeccanici, Commercio, Trasporti, Pubblico impiego, Scuola, ecc.), mentre la Confederazione è l’insieme di tutte le Federazioni. Quindi la FIOM è la federazione dei metalmeccanici della CGIL.

  • COME POSSO CAPIRE A QUALE CATEGORIA DI LAVORATORI APPARTENGO?

Bisogna guardare sul proprio contratto di lavoro individuale a quale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) si fa riferimento. Es: CCNL Industria.

  • CHI E’ IL SEGRETARIO DELLA FIOM-CGIL?

Michele De Palma

  • CHI E’ IL SEGRETARIO DELLA CGIL?

Maurizio Landini

  • QUANTI ISCRITTI HA LA FIOM?

Circa 300 mila.

  • QUANTI ISCRITTI HA LA CGIL?

Più di 5 milioni.

  • QUANTI ISCRITTI HA LA FIOM DI BOLOGNA?

Circa 18 mila.

  • CHI E’ IL SEGRETARIO DELLA FIOM DI BOLOGNA?

Simone Selmi

  • COSA FA UN FUNZIONARIO SINDACALE?

Aiuta i lavoratori a risolvere i piccoli o grandi problemi di lavoro.

  • CHI PAGA I FUNZIONARI DELLA FIOM?

Esclusivamente gli iscritti al sindacato con i loro contributi volontari.

  • QUANTO COSTA ISCRIVERSI ALLA FIOM?

Molto meno di un caffè al giorno, per l’esattezza l’1% del netto in busta paga. Es: se un lavoratore percepisce un salario da 1500 euro, l’iscrizione avrà un costo mensile di 15 euro.

  • PERCHE’ E’ IMPORTANTE ISCRIVERSI A UN SINDACATO?

Perché l’unione fa la forza, mentre da soli siamo tutti più deboli.

  • LE AZIENDE HANNO UN SINDACATO?

Certo: Confindustria, Federmeccanica, ConfApi, CNA, Confartigianato, solo per fare degli esempi, sono sindacati delle aziende.

  • COS’E’ UN DELEGATO SINDACALE?

A differenza del funzionario, il delegato sindacale è un lavoratore come tutti gli altri che però è stato eletto dai suoi colleghi. Quindi, il delegato sindacale è sostanzialmente un volontario che cerca di aiutare i propri colleghi di lavoro.

  • COSA FA UN DELEGATO SINDACALE E PERCHE’ E’ IMPORTANTE AVERE DELEGATI SINDACALI IN AZIENDA?

I delegati sindacali svolgono funzioni di controllo, difesa, tutela e proposta che possono aiutare i lavoratori ad operare in un ambiente di lavoro migliore e più vivibile.

  • I LAVORATORI DELLE AZIENDE CHE HANNO UN SINDACATO STANNO MEGLIO DI QUELLI CHE NON HANNO UN SINDACATO AZIENDALE?

Si. Lo dicono tutte le ricerche e tutti i sondaggi effettuati tra i lavoratori. Le aziende dove ci sono delegati sindacali sono aziende dove si lavora meglio e con maggiore soddisfazione. Ci sono cioè più diritti, tutele e salari migliori.

  • CHE COSA SONO LE RSU?

Le RSU sono le Rappresentanze Sindacali Unitarie, cioè l’insieme dei delegati sindacali eletti in azienda.

  • IL DELEGATO SINDACALE PERCEPISCE SOLDI DALLA FIOM?

No, il delegato sindacale viene retribuito esclusivamente dall’azienda per cui lavora.

  • IL DELEGATO SINDACALE, UNA VOLTA ELETTO, GODE DI UN MONTE ORE PER SVOLGERE LE SUE FUNZIONI?

Sì. Il delegato sindacale gode di un monte ore retribuito dall’azienda e stabilito dal contratto nazionale per svolgere le sue funzioni.

  • CHE COSA E’ UN CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE?

Il Contratto Collettivo Nazionale, altrimenti detto CCNL, è il sistema dei diritti e dei doveri che coinvolge tutti i lavoratori di un determinato settore. Per quanto concerne i diritti, il CCNL stabilisce un minimo inderogabile che vale su tutto il territorio nazionale. Ogni azienda deve applicare un Contratto Nazionale per cui è importante che i lavoratori si informino su quale CCNL si applica nella loro azienda.

  • NOMI DI SINDACALISTI PARTICOLARMENTE FAMOSI

Giuseppe Di Vittorio, Bruno Trentin, Luciano Lama, Claudio Sabattini, Vittorio Foa.