Tag Archivio per: Fiom

I lavoratori della Boyd Bologna srl, storica realtà della zona industriale Roveri, oggi di proprietà della multinazionale americana Boyd corporation, sono in stato di agitazione.

Le Rsu e la Fiom dopo mesi di confronto a vuoto con la Direzione aziendale in merito alla definizione della prima contrattazione aziendale hanno deciso di lanciare un segnale forte alla dirigenza europea e alla multinazionale, proclamando un pacchetto di 8 ore di sciopero, le cui prime 4 sono state svolte il 7 ottobre scorso.

L’Azienda pur essendo insediata nel nostro territorio da oltre 30 anni, non ha una contrattazione integrativa, per cui nella primavera scorsa la Fiom, insieme alle Rsu, ha avviato un percorso di coinvolgimento dei lavoratori che ha visto la definizione e la presentazione di una piattaforma rivendicativa e, poi, l’avvio del confronto con l’Azienda. Ma il confronto si è dimostrato sin da subito difficile, perché dietro i toni cortesi di facciata della dirigenza locale assistita da Confindustria, nonostante ci siano stati bene 6 incontri, s’intravvedeva la volontà della multinazionale di continuare a gestire in maniera unilaterale i rapporti in azienda: nessuna disponibilità sull’orario di lavoro e la flessibilità; nessuna disponibilità in tema di salario (se non in sostituzione della liberalità natalizia); nessuna volontà di definire un accordo sullo smart working.

Ma i sospetti che al tavolo si perdesse del tempo, si sono fatti concreti da quando la trattativa è stata gestita direttamente dalla dirigenza della Corporate, fino a sfociare nella rottura consumata il 5 ottobre, in cui a fronte dell’ulteriore tentativo di dilazionare le risposte, le Rsu e la Fiom hanno chiesto il mandato ai lavoratori per la proclamazione dello sciopero.

Sui rapporti aziendali pesa anche la difficile situazione del sito bolognese, oggetto per l’ennesima volta di una riorganizzazione interna, con il management locale che è stato licenziato e sostituito (ad interim?) dal direttore dello stabilimento polacco. Questo getta un ombra sul futuro, anche perché i rappresentanti della corporate hanno rappresentato delle possibili difficoltà produttive per il 2023 e non sono stati in grado di presentare un piano industriale credibile per il sito di Bologna.

Per tutto questo i lavoratori oggi si sono fermati, e sono disposti a farlo ancora, perché chiedono multinazionale rispetto per le proprie istanze e chiarezza sul futuro.

Alla falsa cortesia dell’Azienda rispondiamo con la serietà dei lavoratori!

Bologna, 10 ottobre 2022

Nelle giornate del 7 e 8 settembre 2022 si sono svolte le operazioni di voto per il rinnovo della RSU in HIAB Italia srl di Bologna (ex Effer).

Le elezioni hanno riportato una buona affluenza (oltre il 70%) e la FIOM CGIL ha eletto 3 delegati sindacali RSU e 1 RLS.

L’Azienda HIAB Italia srl è una storica realtà industriale di 200 dipendenti in cui la FIOM è stata sempre stato l’unico sindacato presente in fabbrica, segno di una fiducia reciproca tra lavoratori e Organizzazione Sindacale che dura tutt’ora.

Rinnoviamo ai delegati neoeletti l’augurio di un ottimo lavoro nel gestire questi anni difficili.

Si sono concluse le operazioni per l’elezione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie alla Ducati Retail srl, realtà dell’omonimo gruppo di Borgo Panigale, che gestisce i punti vendita e l’assistenza nei siti di Bologna e Roma e che occupa 47 addetti.
È la prima volta che questi lavoratori eleggono i propri rappresentanti, con una importante partecipazione al voto dei dipendenti, sintomo della necessità di farsi rappresentare per provare a
migliorare la loro condizioni all’interno dall’azienda, e ha consentito l’elezione di 3 RSU.
I lavoratori hanno eletto 2 delegati Fiom e il rappresentante sulla sicurezza, accordando alla Fiom il 70% delle preferenze.
Ora l’obiettivo delle neo eletta Rsu e della Fiom è la piena integrazione dei lavoratori degli store all’interno della contrattazione di gruppo Ducati, approfondendo gli accordi già presi in occasione della creazione del ramo di azienda del Retail.


La Fiom augura ai delegati eletti un buon lavoro!


Bologna, 29/07/2022
FIOM CGIL BOLOGNA

Safe spa è un’azienda di San Giovanni in Persiceto, acquisita 10 anni fa dal Gruppo Landi con proprietà
italiana, occupa oltre 115 dipendenti ed è specializzata nella produzione di compressori per l’impiego di gas
naturale che distribuisce in tutto il mondo.
Dopo una trattativa di alcuni mesi, le lavoratrici e i lavoratori hanno approvato all’unanimità il primo rinnovo
del contratto integrativo aziendale.
Si tratta di un accordo importante che prevede:
-un rafforzamento delle relazioni e delle agibilità sindacali, con l’attivazione del welcome sindacale, che
permetterà all’RSU di incontrare tutti i nuovi assunti
-un protagonismo del ruolo dell’RSU anche in tema di sicurezza, con il coinvolgimento nella mappatura e
nell’analisi di eventuali infortuni
-un importante incremento economico per tutti i dipendenti (a tempo indeterminato e interinali): la cifra
massima del premio di risultato raggiungerà i 1550 euro
-una revisione dei parametri che possa favorire il raggiungimento del premio stesso, dettata dalle recenti
difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali
-aumenti economici anche per i numerosi turnisti: a regime, gli attuali 3,50 euro di indennità di turno
giornaliera arriveranno a 4.50 euro
-congelamento dell’assorbibilità dei superminimi individuali: dopo lunga trattativa è stato raggiunto un
punto di incontro e a tutti i dipendenti con un reddito annuo lordo inferiore ai 36000 euro non verranno
assorbiti gli incrementi del contratto nazionale per i prossimi 3 anni (per un dipendente di quinto livello è di
fatto un aumento consolidato di circa 81 euro mensili)
-i permessi retribuiti aggiuntivi per visite mediche vengono estesi anche ai figli under 12 e ai genitori over
65, al fine di conciliare al meglio i tempi di vita e i tempi di lavoro
-un aumento dei kit di indumenti annuali consentirà agli operai migliori condizioni lavorative.
Esprimiamo grande soddisfazione per il raggiungimento di un importante risultato in un’azienda dalla breve
storia di contrattazione aziendale.
La FIOM CGIL, unico sindacato presente in Safe, consolida il proprio protagonismo nella contrattazione di
secondo livello, una contrattazione che trova nella redistribuzione economica e nel miglioramento delle
condizioni di lavoro delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici il proprio principale orizzonte di lavoro e di
impegno quotidiano sul territorio bolognese.

Bologna 13 luglio 2022
FIOM CGIL BOLOGNA – RSU SAFE

ISCRIVERSI ON LINE: COME FARE?

Se sei una Lavoratrice o un Lavoratore metalmeccanica/o (operaia/o, tecnica/o, o impiegata/o di un’azienda della provincia di Bologna) da oggi puoi facilmente iscriverti alla Fiom-Cgil compilando i moduli allegati col tuo dispositivo elettronico tramite i seguenti Moduli/Delega modificabili.

AVVERTENZE!

I moduli/delega vanno compilati in ogni parte, sia la parte destinata all’azienda che quella destinata al Sindacato.

E’ necessario compilare anche la parte relativa alla Privacy dichiarando di accettare le norme relative.

E’ necessario inviare i moduli/delega compilati correttamente al seguente indirizzo mail info.fiom@er.cgil.t

Per dubbi o informazioni contatta gli uffici della Fiom-Cgil di Bologna allo 051/248210.

MODULO/DELEGA DA COMPILARE

Se lavori in un’azienda metalmeccanica che applica il contratto dell’ INDUSTRIA

Se lavori in un’azienda metalmeccanica che applica il contratto dell’ ARTIGIANATO

Nei giorni scorsi sono stati siglati dopo l’approvazione a larghissima maggioranza da parte delle lavoratrici e dei lavoratori gli accordi integrativi aziendali alla Amotek di Zola Predosa e alla TTE RAPIDPRESS di Bazzano.

L’accordo AMOTEK, 40 dipendenti, operante nel settore del packaging, rinnova il precedente accordo risalente al 2005 dopo il superamento di una fase di difficoltà antecedente all’ingresso nel gruppo tedesco Optima di cui l’azienda oggi fa parte.

Tra i principali contenuti dell’accordo il diritto di proposta da parte della RSU sugli inquadramenti aziendali, l’estensione delle fasce di flessibilità in ingresso per il personale impiegatizio, il miglioramento dei diritti individuali in caso di assistenza a figli e familiari e condizioni migliorative del CCNL in termini di fruizione dei ROL e della maggiorazioni per lavoro supplementare.

Per la parte salariale, viene incrementato a 500€ annui il Premio Feriale e si definisce per il triennio 2018/2020 un Premio di Risultato non riparametrato che aumenta dall’attuale 0,45% allo 0,65% la quota del miglioramento del volume di vendite che viene redistribuito tra tutti i lavoratori che operano in azienda, partendo da una base di 1557 € annui erogati nel 2017. Parte del Premio di Risultato potrà essere destinata volontariamente a prestazioni di Welfare aziendale. L’intesa inoltre migliora sensibilmente le condizioni economiche per i lavoratori trasfertisti e contiene una clausola di ultrattività in caso di mancato rinnovo futuro della stessa.

 

L’accordo TTE RAPIDPRESS, 35 dipendenti, azienda operante nei trattamenti termici, rinnova e migliora la precedente intesa scaduta nel 2015 definendo miglioramenti e investimenti in  materia di Ambiente e sicurezza dei luoghi di lavoro, tema particolarmente rilevante per queste tipologie di lavorazioni, migliora il CCNL relativamente alle maggiorazioni per lavoro supplementare ed introduce un Premio di Risultato per il triennio 2018/2020 per un valore massimo raggiungibile di 1500€ annui al 4° livello, legato al miglioramento di indicatori di Produttività, Qualità e Redditività.

Nell’incontro tenutosi oggi, 25 maggio 2018, l’Azienda Gea Technofrigo ha ribadito che il processo di valutazione propedeutico ad un’eventuale vendita non verrà interrotto.

 

Pertanto le richieste formulate dai lavoratori, dall’RSU e dalla Fiom ossia che:

  1. La Gea rimanga proprietaria dello stabilimento e delle attività in Castel Maggiore
  2. Si impegni in un’importante azione di rilancio e sviluppo dello stesso

non sono state nemmeno prese in considerazione.

 

A fronte di ciò le RSU e la Fiom proclamano un pacchetto di 8 ore di sciopero così suddivise: le prime 4 ore lunedì 28 maggio 2018 dalle ore 8:00 alle ore 12:00, le seconde 4 ore con le stesse modalità nella giornata di martedì 28 maggio 2018.

Nelle due mattinate sarà effettuato un presidio davanti ai cancelli dello stabilimento a cui invitiamo tutte le lavoratrici ed i lavoratori a partecipare.

 

Castel Maggiore, 25 maggio 2018

 

RSU Gea Technofrigo

Fiom-Cgil Bologna

Viva la Resistenza! Il 25 aprile a Monte Sole percorsi antifascisti!

Tra gli ospiti Maurizio Landini e Gino Strada.

Il giorno 10 aprile 2018, a Bologna, presso l’aula magna della Regione Emilia Romagna, si è svolto il convegno “Le sfide del Sindacato nell’era dei polulismi”, organizzato da Fiom Emilia Romagna, Fiom Bologna, Cgil Emilia Romagna, Ires Emilia Romagna, IG Metall Wolfsburg, Friedrich Ebert Stiftung.

Di seguito i video (al link sottostante) e le foto del convegno.

Le sfide del Sindacato nell’era dei populismi – VIDEO

 

 

01-Bruno-Papignani

 

02-Flavio-Benites

03-Flavio-Benites

04-Roberto-Balzani

05-Ernst-Hillebrand

Björn Allmendinger

06-Ernst-Hillebrand

07-Francesca-Re-David

08-Francesca-Re-David.

10-Patrizio-Bianchi

11-Benjamin-Schreiber

12-Stefano-Bonaccini

13-Stefano-Bonaccini

14-Karl-Musiol

15-Karl-Musiol

16-Giuliano-Giuetti

17-Juan-Blanco

18-Juan-Blanco

19-Maurizio-Landini

20-Maurizio-Landini

Benites-e-Blanco

Fiom e IG Metall

dig

dav

Tavolo

Visita-Carpigiani

Visita-Carpigiani

Visita-Carpigiani

Visita-Carpigiani